ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] partito comunista). Nell'agosto 1976 è stato rieletto presidente della Repubblica Geir Hallgrimsson.
Bibl.: M. (n. 1917), nei versi quasi "parlati" (Stund milli stridha, "Tregua fra le guerre", 1942; Medh örvalausum boga, "L'arco senza frecce", ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Statodell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] Il tasso medio di crescita della popolazione è stato nel periodo 2000-2005 dell'1,4%. Gli indicatori della capitale alle truppe dell'Economic Community of West African States (ECOWAS), che, con 200 militari statunitensi, dovevano garantire la tregua ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] 1963 lo stato di 'Aden, nell'aprile dello stesso anno delle forze nazionaliste, fra il FLOSY d'ispirazione egiziana e guidato dal Yemen e il FLN, e vani furono i tentativi di mediazione. L'esercito federale, dopo aver tentato di mediare una tregua ...
Leggi Tutto
Agl'inizi del 1959 il sultano riuscì, con l'aiuto britannico, a ristabilire la sua autorità, ma la vertenza con l'imām fu definitivamente risolta solo nel 1972, anno in cui malgrado i continui interventi [...] reazionari e isolazionisti governanti della penisola araba, si era sostituito con un colpo di stato (luglio 1970) il nel marzo 1976 fu stipulata una tregua. Nel gennaio 1977 l'Iran ha cominciato il ritiro delle sue forze dall''Omān.
Secondo una ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Statodell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] . L’impegno profuso non era stato però ritenuto sufficiente dal Sinn féin, ancora escluso dai negoziati. Il ritardo nell’avvio delle trattative aveva portato quindi, dopo diciassette mesi di tregua, alla riapertura delle ostilità (febbr. 1996). Una ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi delloStato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] tendenze prima separatiste e poi filoromene della maggioranza, si giunse a una labile tregua fra le parti solo quando fu indipendenza, dall'altra tentò di costruire un riavvicinamento con Statidell'ex URSS come la Bielorussia, il Kirghizistan e il ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] il petrolio. In entrambi i casi la causa è stata il rapido calo della produzione, mentre il consumo si è mantenuto sostanzialmente stabile conclude la Guerra d’indipendenza irlandese, con una tregua suggellata dalla firma del Trattato di pace anglo- ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] il 6°-7° secolo d.C. lo Stato cinese si frammentò. Il declino delle istituzioni imperiali lasciò spazio alla diffusione di nuove storia con il nome di Lunga marcia. Dopo una breve tregua una nuova lotta civile tra nazionalisti e comunisti si concluse ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] Borghesi.
All'indomani della disfatta di Ḥaṭṭīn, il Saladino aveva occupato Acri, che gli era stata restituita dal connestabile Jocelin tuttavia poteva garantirsi la pace solo nel quadro di una tregua consentita dal sultano. Il papa, dopo la caduta di ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] del sec. 16° la città fu coinvolta nelle guerre tra Francia e impero e subì più volte i danni dell’occupazione militare; nel 1538 vi fu conclusa la tregua fra Carlo V e Francesco I; nel 1543 si difese contro la flotta franco-turca (celebre l’episodio ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...