FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] Cessato il pericolo turco, ripresero i contrasti fra gli Stati italiani. Per muovere Genova da una posizione diplomatica in 1496 e il gennaio 1497, dopo la tregua tra Francia e Spagna sui Pirenei. Il card. Della Rovere, il F. e il luogotenente ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] una tregua. Il C. fu tra i primi a recarsi a palazzo Medici per scusarsi: gli eventi della giornata potenza disposta a concederlo. Allo stato dei fatti questa potenza poteva essere solo l'Impero, come fu confermato dal crollo della lega nel 1528.Il C ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] era Maria Amalia, sesta figlia della prolifica Maria Teresa d'Austria.
In realtà la scelta non era stata né ovvia né indolore: du le dimore di Sala, Colorno e la corte di Parma.
La tregua, a suo tempo voluta da Luigi XV e organizzata tanto abilmente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] ricavare dalla perdita della città le condizioni migliori. Una temporanea tregua venne pattuita solo, sottintendendo che vada controllata ad indicem la voce domini de Gonzaga. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 1-3, 17, 19, 84, 196, 215 ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] era in lite con lui per il possesso dell'abbazia di Lorsch e ostile all'imperatore ‒ un consiglio reale e per questa ragione era stato ammonito dall'imperatore. Dopo la morte settembre 1246. Nel 1250 stipulò una tregua con i suoi avversari e lasciò la ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] la necessità di un fermo contegno delloStato nei confronti delle pretese e delle esorbitanze ecclesiastiche. E il doge Leonardo al giugno dell'anno successivo: l'incombenza di maggior rilievo del B. fu l'andata a Bruxelles quando la tregua rischiò di ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] Villehardouin (1236). Sembra comunque verosimile che egli sia stato l'artefice delle prime relazioni fra lo Svevo ed il sovrano d' dalla superiore potenza dell'imperatore di Nicea. Nel 1244 lo Svevo negoziò una tregua fra i due imperatori ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] la trafila delle magistrature cittadine. Degli altri fratelli, Giovanni, morto nel 1558, era stato consigliere di Cipro di soccorsi. Intanto il bombardamento e gli attacchi non concedevano tregua ai difensori, investiti il 9 e il 14 luglio da ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] con un carico di drappi e di tele di Reims era stata catturata dalle navi del D., il sovrano rispose ordinando che il della città. Questo successo portò ad una tregua, che fu firmata il 19 genn. 1343.
Il D. approfittò della sospensione delle ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] intromissione di Amedeo VIII-Felice V negli affari delloStato non contribuì certo a favorire l'autorità politica di nei mesi successivi e si concluse (ottobre 1464) con una nuova tregua con il duca Carlo di Borbone per le ricorrenti liti in merito ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...