Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] sottoscrivere nell'ottobre 598 al posto del pontefice la tregua con il re longobardo Agilulfo (ibid., nr. 44 -32.
B. McGinn, Prophetic Power in Early Medieval Christianity, in Lo statutodella profezia nel Medioevo, a cura di G.L. Potestà-R. Rusconi, ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] per altro era di derivazione asiatica, alla pari dell'adozionismo: era stata formulata per la prima volta da Noeto di altra consapevole dell'impopolarità del decreto, destreggiandosi tra detenzioni, tentativi di fuga, momenti di tregua, ebbe modo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , ma solo una tregua raggiunta tra reciproche diffidenze. I nove anni che la separano dalla seconda scomunica dello Svevo (20 marzo , Napoli 1744.
J.U. Hontheim, Dellostatodella Chiesa e della legittima potestà del pontefice romano, Venezia 1767 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] VIII e Filippo il Bello, vi fu dunque una specie di tregua, durante la quale il papa, pur non rinunciando alle sue convinzioni ), e anche per difendere lo Statodella Chiesa da una possibile calata in forze dell'Asburgo in Italia.
Nel ricevere ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] mentre proseguivano le ostilità. Quando la linea di tregua veniva superata con forme di aggressione diretta o indiretta degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica era stato infranto già da tempo ad opera dell'Inghilterra, della Francia e della Cina; ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] conflitto minacciava di riaccendersi. Si pervenne così ad una tregua con il duca di Calabria (28 novembre 1482), pp. 226 s.; S. Carocci, Governo papale e città nello Statodella Chiesa. Ricerche sul Quattrocento, in Principi e città alla fine del ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] accordo di tregua. La cosiddetta pace di Serdica definisce i confini territoriali delle zone d’ , parte dal presupposto che la percentuale di argento nel quadro della riforma sia stato elevato dai precedenti 4 a 10 scrupula d’argento per libbra ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] dovrebbe sottoscrivere nell'ottobre 598 al posto del pontefice la tregua con il re longobardo Agilulfo (ibid., n. 44 un tributo da parte di G. I, su suggerimento della regina Teodolinda che era stata spesso esortata in tal senso dal papa. L'iniziativa ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] unicamente a favore delloStato, della res publica romana.
Costantino attacca Massenzio anche sul piano della sua legittimità stabiliscono una tregua e iniziano le trattative di pace. La ricostruzione dei fatti da parte dell’Origo, prescindendo ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] dell’assetto dell’intera penisola. Astolfo, infatti, dopo avere promosso una serie di avvisaglie offensive in territorio romano, accondiscese a stipulare una tregua 21 Ibidem.
22 G. Arnaldi, Le origini dellostatodella Chiesa, cit., pp. 73-100, 105- ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...