Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] puramente fisico e chimico precedendo i moderni studî sulle soluzioni, la diffusione, gli statidiaggregazione, che oggi con i progressi della fisico-chimica (Arrhenius, Ostwald, van't Hoff) tornano ad essere preponderanti nello studio dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] fisica e chimica della fibra.
Costituzione fisica e chimica del colorante. - È ormai dimostrato che gli statidiaggregazione molecolare in cui possono trovarsi le sostanze coloranti al momento della tintura sono svariatissimi. Essi, però, possono ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] la quale v. anche in questa App. la voce modelli, modelli aerodinamici.
8. Fisica dello stato solido e dello stato liquido. - Le proprietà macroscopiche dei corpi nei varî statidiaggregazione sono da tempo ben note. Esse sono attualmente oggetto ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello statodiaggregazione liquido e solido. [...] e la chimica dell'atmosfera è prevalentemente una chimica dello stato gassoso; tuttavia, anche gli altri statidiaggregazione della materia (liquidi in gocce, cristalli di ghiaccio, polveri) sono coinvolti in alcuni processi chimici importanti che ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] quelli generali sui metalli e sui metalloidi, ricordiamo fugacemente che i corpi semplici si presentano sotto tre statidiaggregazione, da gas difficilissimamente liquefacibili, come l'elio, a liquidi (bromo, mercurio) e a solidi refrattarî, come il ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] pressioni cui questi gas sono sottoposti all'interno del p., gli statidiaggregazione varierebbero andando verso l'interno, e l'idrogeno potrebbe esistere allo stato liquido o addirittura solido.
Al crescere della profondità e conseguentemente della ...
Leggi Tutto
Parola dell'uso corrente, che nella scienza assume vari significati fra loro affini, ma rispecchianti differenti gradi di astrazione dalla realtà. Nella fisica (pur non pretendendo di dare una vera e propria [...] dei vecchi trattati, sono: l'estensione, la divisibilità, l'impenetrabilità, la variabilità di volume, l'inerzia. I corpi si classificano secondo i loro statidiaggregazione (v.), ciascuno dei quali è caratterizzato da proprietà speciali. In chimica ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro statodiaggregazione, dipende [...] C, N, O, Mg, Si, P, S, Ar, Mn, Na, K, Ca, Ti, Fe, H2, HD, CH, CN, CO ecc.) con vari statidi ionizzazione. Lo sviluppo della radioastronomia ha consentito lo studio dettagliato della distribuzione del g. nella galassia, anche in regioni nascoste alle ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] definizione della quantità di c. può essere data ricorrendo ai cambiamenti distato: per trasformare una sostanza da uno statodiaggregazione a un altro occorre una quantità di calore Q proporzionale alla massa m di sostanza che cambia distato, Q=λ ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] Linee generali. Lo studio sperimentale delle transizioni che avvengono tra i livelli energetici caratteristici di una molecola, qualunque sia lo statodiaggregazione in cui essa si trovi, costituisce il più potente strumento disponibile per ottenere ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...