MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] la Toscana che si era ribellata al granduca l’ipotesi di unione tra i due Stati che così avrebbero formato un forte polo diaggregazione nell’Italia centrale. Non riuscendo a superare l’opposizione di Guerrazzi, partì per Roma, dove entrò il 5 marzo ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] l’integrità dello Stato, di modo che Sisto IV non esitò a rivolgersi in tono secco al duca di Milano (breve del del Vaticano 1986, pp. 19-55; A. Esposito, Centri diaggregazione: la biblioteca agostiniana di S. Maria del Popolo, ibid., pp. 569-597; ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] manifestazione a Dio, dall'altro come propaganda e aggregazionedi uomini: infatti "in ista […] processione" (p il 24 marzo 1320.
Oltre a quelli già ricordati, il G. è stato autore di altri trattati, fra i quali si rammentano: De modis rerum (ms. C ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] finì col rappresentare essenzialmente un polo diaggregazione per la corrente filopiemontese degli , fasc. 56, p. 207, fase. 164; Archivio diStatodi Firenze, Arch. Ricasoli, cass. 74, n. 80; Arch. diStatodi Milano, Araldica p. m., bb. 54, fasc. 1 ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] . La quieta e accademica solennità della croce di Bologna è stata per lunghissimo tempo interpretata come il più alto inoltre un fattore storico diaggregazione e omogeneizzazione culturale, in anticipo di alcuni decenni rispetto alle analoghe ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] è conoscitiva piuttosto che edonistica, fattore di civilizzazione e diaggregazionedi tutta la cittadinanza, anche dei rispettivamente medico, gentiluomo e giurista; una cerva, che era stata moglie di un filosofo; il leone, il cane, il cavallo e il ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] ’, ossia l’epoca in cui la città divenne luogo diaggregazionedi possidenti, artigiani, commercianti e dotti, ponendo le basi per la nascita dello Stato moderno, sebbene ai Comuni medievali mancasse lo spirito politico, avendo dovuto separare ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] in quegli anni in primo luogo la Francia, ove pure era stato processato e condannato nel gennaio 1933, ma dove aveva comunque case cinematografiche italiane, punto diaggregazione ed elemento propulsore di un cinema di alto livello professionale dove ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] ai tesori spirituali dell'Ordine. Questo provvedimento, che era stato richiesto dallo stesso arcidiacono della cattedrale di Pesaro, costituisce il primo esempio diaggregazione spirituale all'Ordine concessa da un priore generale degli agostiniani ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] di riconoscimento ufficiale della qualità artistica del lavoro artigiano, associazione di artisti soliti all'aggregazione ; G. Casalis, Diz. geogr. storico-statistico-commercialedegli Statidi S. M. il Re di Sardegna, Torino 1834-1856, passim; D. C. ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...