BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] nello stato patologico, abbinata peraltro ad approfonditi studi di botanica. Una dissertazione De generatione hominum, verminum et plantarum (Torino 1788) gli valse, il 7 maggio 1788, l'aggregazione al Collegio della facoltà di medicina di Torino ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] forme diaggregazione culturale, una politica di riconciliazione che gli attirò le simpatie di accesi 305-318; C. Guasti, I manoscritti Torrigiani donati al R. Archivio centrale diStatodi Firenze, in Archivio storico italiano, s. 3, 1874, t. 19, pp ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] reperimento di capitali e la divisione dei rischi, le forme diaggregazione più propizie al rafforzamento di un' per la disponibilità di caratteri: sono stati finora censiti venticinque tipi di caratteri gotici, otto di romani, due di corsivi, il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] 1431 il G. rinnovò la richiesta diaggregazione al Collegio dei dottori di diritto civile e questa volta tramite (1389-1437) di Gozzadino di Simonino Gozzadini, giureconsulto bolognese, Milano 1970.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune- ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] diaggregazione del materiale poetico esistente: libro ordinato, pur senza assilli di Mss. 128 (sec. XVI), c. 103r.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Pesaro, Sezione di Urbino, Quadra di Porta Nova, div. ultima, cass. 17, vol. 145, cc. 21v-22r ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] da luogo diaggregazionedi nobili di ambo i sessi che aspiravano a esservi accettati come paggi e dame. Una fitta corrispondenza segnala l’ammissione dei giovani dell’aristocrazia non solo fiorentina e toscana, ma delle città dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] più prestigiose del Regno, offrì un luogo diaggregazione e di propulsione alle attività culturali e riformatrici del libro del curatore sul Comi).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Teramo, fondo Comune di Teramo, Arch. antico, s. 1, Deliberazioni del ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] , datando le figure dell'Onore e della Virtù.
Gli sono stati altresì attribuiti la Prudenza, la Liberalità e i putti piangenti dello eroi militari, entro quel duplice vasto fenomeno diaggregazione del consenso attorno all'immagine eroica e devota ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] casamentum e che era il tradizionale luogo diaggregazione del gruppo familiare. Appare inoltre che il quando ciò sia avvenuto non è stato possibile determinare con sicurezza.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Riformagioni del ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] all’incessante attività del M., Albissola divenne luogo diaggregazionedi pittori, scultori, intellettuali. Nel 1925 il M. più significativi sono stati editi a cura di D. Presotto, in quattro volumi, con il titolo Quaderni di Tullio d’Albisola ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...