I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] . L'esistenza a N. di un culto di Amon con l'epiteto di Batet o sotto il titolo di Signore di Batet è stata dimostrata da J. Yoyotte.
Il celebra le vittorie di Settimio Severo contro i Parti. La forza diaggregazione dell'asse di fondovalle continua ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di un complesso processo di interazioni tra culture e gruppi etnolinguistici diversi, sfociate nell'opera diaggregazione culturale e di infine, l'opinione, basata sul rinvenimento di monete di bronzo dello Statodi Wei, che le tre tombe siano ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 1, ha restituito un numero notevolmente minore di manufatti in cattivo statodi conservazione, soprattutto nello strato 1. La centro diaggregazione e di controllo del territorio.
Il rinvenimento di una struttura domestica di superficie composta di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Charles F.W. Higham
Pianura nell'estremità occidentale dell'isola di Honshu, teatro di un processo diaggregazione del potere politico che portò alla formazione di un vero e proprio Stato, databile a partire dalla fondazione della città capitale (kyo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] distinguerlo da quello che sarebbe stato più tardi creato, il Foro Nuovo di Settimio Severo, l'imperatore che era nato proprio in questa città nel 146 d.C.), i cui edifici (templi, curia) sono costruiti per aggregazioni successive e non nell'ambito ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] nel corso del IX-X secolo divennero nuclei diaggregazionedi abitati dispersi e costituirono veri e propri poli intorno al IV sec. d.C., ma più ancora con i primi Stati nazionali, che si affermano in Corea e Giappone nel corso del VII sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] sporadica, che si protrasse sino all'epoca di Cristo, la città restò in statodi abbandono per più di un millennio sino al XII sec. d. a.C.), segue una progressiva affermazione di modelli diaggregazionedi società complesse che arrivano a un coagulo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] che misura il grado diaggregazionedi una distribuzione di punti. Per ognuno di questi viene calcolata la sua estensione e il suo spessore. Per ottenere queste informazioni è stato detto che è necessario costruire un modello geofisico che non sempre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] regolerà solo in seguito (III-II sec. a.C.) la diffusione di specifiche forme architettoniche, tra cui le unità santuariali diaggregazione etnica: allo stato attuale, le documentazioni non permettono letture analitiche, se si escludono sistemi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] diaggregazione e di mercato di un sito posto alla confluenza del torrente Rigatore con il Sabato, con un processo di diverticolo della via Puteolis-Capuam, è statadi recente scavata la pars fructuaria di una delle ville presenti nell’area, ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...