Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] Shihuangdi) che, nel 221 a.C., unificò gli Stati Combattenti e istituì un governo centralizzato, che convenzionalmente chiamiamo "impero", portando così a compimento il lungo processo diaggregazione politica e culturale da cui sarebbe scaturita la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] la nascita del vero villaggio come tipo di abitato e diaggregazione sociale completamente nuovo si ebbe con l depressioni naturali. La terra prelevata per scavare il fossato è stata utilizzata per innalzare un terrapieno a scarpata alto circa 20 m ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] ruolo crescente dell'agricoltura, anche come fattore diaggregazione sociale.
Bibliografia
Kyoichi Arimitsu, Chosen Kushimemon camera dipinta in cattivo statodi conservazione; sorprendentemente intatta è invece la tomba di un tardo sovrano Paekche, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] dell'odierno Statodi New York. Intorno al 1000 d.C. nella regione comparvero villaggi agricoli stabili, tuttavia l'aumento della competizione economica scatenò violenti conflitti, portando ad un processo diaggregazione e alla formazione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] periodo le città cretesi sembrano vivere in un perenne statodi guerra, durante il quale il dominio dell’isola viene meridionali di Profitis Ilias.
Nel corso del VII sec. a.C. la città orientalizzante, frutto di un processo diaggregazione degli ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] popolazioni autoctone. I punti di appoggio dei mercanti greci, che non assunsero mai lo statutodi città indipendenti, divennero o lungo le vie di comunicazione principali e fungevano da punto di riferimento e diaggregazione per gli abitanti delle ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] è originaria dell'Egitto, mentre la seconda deve essere stata introdotta dall'Etiopia. La coltivazione della vite risulta limitata e della produzione, insieme alla necessità diaggregazione politica tra le piccole comunità urbane, funzionale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] primi secoli dell’Impero, quella di una volta. Il ruolo di “granaio di Roma”, che era stato prerogativa dell’isola dopo l’annessione del nuovo ordine viene a sostituirsi a un luogo diaggregazione politica della città greca: anche se nell’Agrigento ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] prima metà del IV millennio a.C., indica l'acuirsi dello statodi conflittualità tra le varie comunità. Nel periodo compreso tra la metà formazione diaggregazionidi tipo statale su base "etnica", prive cioè di forme sviluppate di centralizzazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] sec. a.C. in una zona, a est del Magra, di sicuro interesse commerciale sin da età preromana.
È difficile, allo stato della ricerca, riconoscere i vari sistemi diaggregazione nel territorio in età romana (vici, pagi, mansiones) distinguendoli dagli ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...