DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] rapporto con l'effetto antiaggregante sulle piastrine; l'aggregazione delle piastrine è a suo giudizio il primum movens presero chiara coscienza del fatto che gli statidi carenza alimentare e di malnutrizione rappresentavano anche in Italia una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] corpuscoli era il nucleo della spiegazione della composizione della materia in ogni suo statodiaggregazione. Ancora nel 1670 i fenomeni di combustione e le esperienze relative al vuoto ricostruite rispettivamente nella Historia et meteorologia ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] per programma e metodi diaggregazione all'Adelphia.
Caduto Napoleone, tentò di difendere le libertà costituzionali al Tadini e ad altri, era stato tra i sottoscrittori di una significativa Dichiarazione di principî, nella quale si affermava che ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] ad alcuni nuovi punti di ritrovo e diaggregazione: le redazioni di giornali e di riviste letterarie diventavano circoli nel palazzo Borghese, che era stato una volta il bagno di Paolina Borghese ed era stato affrescato da un seguace dello Zuccari ...
Leggi Tutto
Veneziani, Jole (propr. Jolanda). – Stilista e imprenditrice italiana (Taranto 1901 - Milano 1988). Tra i personaggi più rappresentativi dell’alta moda italiana, si trasferì con la famiglia a Milano nel [...] (1984) e che si convertì presto in un polo diaggregazione della mondanità milanese – ed estese la sua produzione artigianale manufatti (abiti, accessori, tessuti), parte dei quali sono stati esposti nel 2013 nella mostra Jole Veneziani - Alta ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] in realtà i classici intesero meno drasticamente di quanto sia stato loro attribuito, ma che comunque caratterizzò , indivisibili e inalterabili, del reale, dalla cui aggregazione e separazione dipendono rispettivamente la generazione e la distruzione ...
Leggi Tutto
Turner, Victor Witter
Andrea Carocci
Antropologo sociale inglese, nato a Glasgow il 28 maggio 1920 e morto a Charlottesville (Virginia) il 18 dicembre 1983. Interrotti gli studi di letteratura presso [...] diaggregazione in un nuovo ordine. Seguendo questo modello, i drammi sociali, momenti di forte tensione che caratterizzano le situazioni di la legittimazione di uno scisma tra le parti in contrasto. Nell'analisi del rito lo statodi liminalità indica ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] il problema dello statuto epistemologico della Sexualwissenschaft intesa al suo modo: aggregato multidisciplinare in lenta a dirla in termini cartesiani, corrispondono a statidi sofferenza o di esaltazione somatiche. Ma psichiatri e filosofi che ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] anche se restava di volta in volta necessario come momento diaggregazione istituzionale degli interessi rispetto a trent'anni fa, fare l'industriale basandosi sull'aiuto dello Stato, ossia a spese della collettività, oggi è molto più facile rispetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] tomiste dell’evoluzione naturale delle forme diaggregazione umana, dalla famiglia alla civitas di vivere secondo Dio; ma non mi sono impacciato diStato, cioè di vostre prediche diStato, né di vostri offizii, né di vostri partiti, né di elezione di ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...