Biologia
Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento [...] Azione che si esercita fra le particelle in superficie di due corpi diversi posti a contatto. Si tratta di forze di natura molecolare che dipendono, oltre che dalla natura, anche dallo statodiaggregazione dei corpi a contatto. L’a. tra corpi solidi ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] con la sigla σg1s, ha la forma di una palla ovale; nello stato fondamentale della m. ospita due elettroni a conservando ciascuna la propria identità) possono dar luogo ad aggregazione delle m. interagenti, formando così sistemi condensati solidi ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] , e il processo diaggregazione risulta pertanto amplificato e prolungato.
In condizioni patologiche è stata segnalata la comparsa di TxA2 soprattutto a livello renale, in casi di LES (Lupus Eritematoso Sistemico), di ostruzione ureterale (spontanea ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] su tre fenomeni: il meccanismo diaggregazione; il meccanismo della sintesi di proteine differenti in momenti diversi dello sviluppo; i geni che regolano le singole fasi di questo. Per la riaggregazione è stato dimostrato il ruolo fondamentale della ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] sin dagli anni Settanta del 20° secolo. L'essenza di quest'ultima è stata definita efficacemente da T.E. Graedel e B.R. per la quantificazione dei parametri.
Si possono realizzare aggregazionidi indicatori di natura simile, ma in generale questo non ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] anafilattico, si usa inoculare il siero dopo averlo centrifugato in modo da eliminare gli aggregati proteici, inducendo in tal modo uno statodi tolleranza. È stato inoltre accertato che la maggior parte degli agenti chimici inibisce la formazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] del plasmodio diaggregazione dell'ameba Dictyostelium (v. Loomis, 1975). È noto che l'aggregazione delle amebe migratorie in corpi fruttiferi è mediata da gradienti di concentrazione di un prodotto cellulare, l'‛acrasina', che è stato caratterizzato ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] molte specie di molecole volatili sembrano muoversi in forma diaggregati. Per tali motivi, organi di senso chimico simmetrici cacciatori di localizzazioni cerebrali. Tuttavia quando sono stati ottenuti risultati positivi questi sono statidi grande ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] , offrono l'interessante esempio di un'aggregazionedi individui cellulari a costituire uno ‛pseudoplasmodio' o plasmodio diaggregazione. Poiché si moltiplicano asessualmente è stato detto che l'aggregazione sostituirebbe parzialmente la sessualità ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] questo caso alcuna perdita. Se si raffredda la membrana, in modo che i lipidi assumano uno statodiaggregazione solido, la conducibilità indotta dalla gramicidina rimane pressoché costante, mentre la conducibilità indotta dalla valinomicina scende ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...