VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] eucariotiche (Herpesvirus, Adenovirus e i v. di certe piante, anch'essi aggregati e associati in strutture membranose). Una grande quantità di ds-RNA libero ed eterogeneo è stata isolata da specie di Penicillium e Aspergillus. Questo acido nucleico ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] e la definizione di tutta una serie di domini proteici funzionali tipici di diverse proteine. Sono stati identificati i DNA (detti zinc fingers), o responsabili dell'aggregazionedi fattori diversi che cooperano nella regolazione dell'espressione ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] si combinano con i recettori e ne inducono l'aggregazione (cross-linkage) che attiva la cellula B; in vitelli dizigotici, per la fusione della placenta, si instaura uno statodi chimerismo per cui sono tollerati tessuti che, se trapiantati in età ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] quello attivo, il TRXA2, è dotato di attività aggregante sulle piastrine e quindi procoagulatoria. I 5).
Intervento dei leucociti e fenomeni connessi. - Com'è stato sottolineato più volte la componente cellulare più coinvolta sul piano quantitativo ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] in uno spostamento degli atomi, fino a raggiungere un diverso statodi equilibrio" (N. W. Timofeeff-Ressovsky). Lo spostamento degli simili ai geni (virus piccoli) o dall'aggregazionedi poche decine di queste (virus più grandi). Si è pertanto ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] nervoso. Le cellule recettrici differenziate sono state ben analizzate al microscopio elettronico dimostrandosi chiari , è guidato da enzimi ed è un fenomeno diaggregazione paracristallina: le molecole filamentose del fibrinogeno si sistemano in ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di rene e di retina, provenienti da embrioni di pollo e di topo, vengono messe insieme, le cellule di rene delle due specie si aggregheranno e più palesemente colpite in un simile statodi cose, per una cellula altamente differenziata, siano ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] problema dello statuto epistemologico della Sexualwissenschaft intesa al suo modo: aggregato multidisciplinare in una constatazione. Lo hegeliano Statodi diritto era a sua volta l'antagonista dello Statodi potere, e lo Stato in genere diventava in ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] della parte grassa e pastorizzato. Un originale sistema reattoristico è statodi recente sviluppato alla Centrale del latte di Milano con lo scopo di semplificare il processo e di ridurre le dimensioni d'impianto. Il nuovo reattore, formato da ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] motorie della corteccia cerebrale). La formazione reticolare è deputata al controllo del livello di attivazione cerebrale, dello statodi sonno e di veglia, del tono muscolare e della motilità automatica, della pressione arteriosa, delle funzioni ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...