Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] che queste sono proteine non coniugate - per alcune delle quali è oggi nota la composizione in amminoacidi - che possono ritrovarsi in stati diversi diaggregazione e cioè come protossine, tossine semplici o complesse e miscele tossiche. Questo fatto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] di un particolare meccanismo fisico diaggregazione delle molecole, che produceva fenomeni di contatto apparentemente non governati dalle leggi stechiometriche della chimica. La vita poteva dunque apparire come la proprietà di un particolare statodi ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] tipi in uno solo, che abbia estensione più vasta e intensione meno articolata. Il processo diaggregazione deve essere governato da considerazioni di prossimità semantica fra i tipi (alla luce degli scopi per cui è costruita la tipologia), temperate ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di rene e di retina, provenienti da embrioni di pollo e di topo, vengono messe insieme, le cellule di rene delle due specie si aggregheranno e più palesemente colpite in un simile statodi cose, per una cellula altamente differenziata, siano ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] problema dello statuto epistemologico della Sexualwissenschaft intesa al suo modo: aggregato multidisciplinare in una constatazione. Lo hegeliano Statodi diritto era a sua volta l'antagonista dello Statodi potere, e lo Stato in genere diventava in ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] della parte grassa e pastorizzato. Un originale sistema reattoristico è statodi recente sviluppato alla Centrale del latte di Milano con lo scopo di semplificare il processo e di ridurre le dimensioni d'impianto. Il nuovo reattore, formato da ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] motorie della corteccia cerebrale). La formazione reticolare è deputata al controllo del livello di attivazione cerebrale, dello statodi sonno e di veglia, del tono muscolare e della motilità automatica, della pressione arteriosa, delle funzioni ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] dovuta alla giustapposizione diaggregati macromolecolari filamentosi disposti parallelamente gli uni agli altri e orientati lungo l'asse maggiore della miofibrilla (v. Weber, 1934).
L'ultrastruttura della miofibrilla è stata definitivamente chiarita ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] all'interno del quale, successivamente, si formano cellule in statodi latenza o cisti. È questo un altro sistema che stadio dell'aggregazionedi un componente strutturale dipende dal completamento del precedente. Quando l'elaborazione di nuove ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] catena-solvente da uno statodi energia libera più alta, proprio della catena denaturata (che ha una struttura a caso), a uno di energia libera più bassa, proprio della conformazione nativa. Nel ripiegamento, come pure nell'aggregazione, si va verso ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...