Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] tra le due subunità (v. fig. 24). Dopo questo primo risultato, sono state scoperte altre proteine che si aggregano mediante questo meccanismo; è probabile che lo scambio di dominî rappresenti, nel percorso evolutivo, una scorciatoia che permette ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] peraltro siano evidenti dei meccanismi di trasmissione genetica. Tale aggregazionedi tumori potrebbe essere una coincidenza, Questa collaborazione fa sì che in ogni tessuto si mantenga uno statodi equilibrio, in modo tale che la sua struttura e le ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] la sostanza di Nissl (costituita da aggregatidi ribosomi e di reticolo endoplasmatico rugoso) e apparati di Golgi statodi refrattarietà), sia per la comparsa di una corrente 'uscente' di ioni potassio determinata dalla sequenziale apertura di ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] , in quanto direttamente legate al modo diaggregarsi delle proteine globulari che costituiscono il capside 'asimmetria molecolare della biosfera sono statedi tipo deterministico. L'idea base era quella di attribuire l'instaurarsi dell'asimmetria ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] differenti in funzione del tempo trascorso dall'inizio dell'aggregazione del recettore. È stato inoltre dimostrato che la coaggregazione di specifici corecettori o di molecole accessorie, o di entrambi, con il recettore BCR può avere, in certi ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] informazionale sta praticamente permeando l'intero pianeta tramite accordi internazionali di politica agraria e commercio tra stati o aggregazionidistati, attività di società multinazionali nei settori strategici delle biotecnologie e dei supporti ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] fenomeno della sessualità batterica, mentre il DNA veniva isolato allo stato puro. Nel 1950 E. Chargaff pubblicò i risultati sulla (detti zinc fingers), o responsabili dell'aggregazionedi fattori diversi che cooperano nella regolazione dell' ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] , della formazione di placche aterosclerotiche nelle arterie e della aggregazione piastrinica. Nonostante modo inatteso entro un’ora dalla presentazione di sintomi, rimane la più frequente causa di morte sia negli Stati Uniti sia in Europa, con un’ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] le ricerche sul ruolo delle proteasi nell'apoptosi è stata che la sequenza di Ced-3, un gene per la morte cellulare proveniente FADD che si lega alla coda citoplasmatica di Fas in risposta all'aggregazione con il recettore. FADD a sua volta ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] diaggregati richiede che le molecole che si trovano in soluzione formino fra di loro legami sufficientemente stabili da resistere alla dispersione o al ritorno in soluzione. Nel corso dei vari studi sull'origine della vita sono stati proposti ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...