Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] si manifesta rapidamente con astenia, respiro di Kussmaul e alterazioni dello statodi coscienza che possono variare dal torpore al al fatto che esiste un'aggregazione delle complicanze all'interno di famiglie con più di un soggetto affetto da ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] countries study, per es., la correlazione lineare di tali valori con la mortalità coronarica in 15 anni è statadi 0,80, 0,84 e 0,65 studi sulle prostacicline, sul trombossano e sull'aggregazione piastrinica sono per ora confinati alle procedure caso ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] la sua precipitazione, con conseguente formazione diaggregati insolubili. È dunque interessante notare che pesticidi un rapido passaggio, nell'arco di pochi minuti, da uno statodi motilità a uno di acinesia.
Le discinesie comprendono movimenti ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] aggregazione delle cellule. La prima classificazione proposta da Blalock nel 1934 e valida tutt'oggi divide le forme didi sangue verso i vari organi e tessuti con conseguente statodi shock. Analogamente a ciò che accade negli altri tipi di shock ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] . Stent - J.D. Watson, New York 1966, pp. 287-291; The state of the DNA of polyoma virus and SV40 in transformed cells, in Cold Spring Fonti e Bibliografia
Torino, Facoltà di medicina e chirurgia, Verbali esami di laurea, Aggregazione 1-775, p. 286 ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] di più fattori genetici e di fattori ambientali. In queste patologie viene spesso riscontrata una certa aggregazione cromosoma da ciascun genitore (disomia uniparentale), può mostrare uno statodi grave patologia (fig. 8). Ciò è probabilmente dovuto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] poveri; in posizione intermedia si trova la grande aggregazione dei 'paesi in via di sviluppo'.
Da questi dati si osserva che nella comprende tutti i paesi europei, l'America Settentrionale (Stati Uniti e Canada), l'Australia, la Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] e insorge in individui fino a quel momento in perfetto statodi salute. Solo in una piccola percentuale dei casi si , il processo di occlusione finale è scatenato dal rilascio di potenti stimoli per la coagulazione e l'aggregazione delle piastrine. ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] dei siti maggiormente suscettibili di danni o di invasioni da parte di agenti patogeni. Gli aggregati linfonodali, che sono e alla presenza di interessamento extralinfonodale. I linfomi non-Hodgkin sono stati distinti da quello di Hodgkin per le ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] sua superficie può favorire l'aggregazionedi piastrine con formazione successiva di trombi; questi ultimi possono o segnato da un peggioramento dello statodi coscienza o del deficit neurologico; 2) in caso di ischemia, non trattare una pressione ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...