Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] , ai suoi costituenti microscopici. In particolare, Boltzmann aveva connesso il concetto macroscopico, apparentemente misterioso, di entropia al numero distati microscopici dell'insieme degli atomi per un dato valore dell'energia totale. L'entropia ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] ma alla presenza diaggregati formati da un certo numero di molecole, opportunamente assemblate tre componenti molecolari sono stati scelti in maniera appropriata, l'assorbimento di luce da parte di X porta al trasferimento di un elettrone prima da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] poveri; in posizione intermedia si trova la grande aggregazione dei 'paesi in via di sviluppo'.
Da questi dati si osserva che nella comprende tutti i paesi europei, l'America Settentrionale (Stati Uniti e Canada), l'Australia, la Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] genetico del socialismo (europeo) il futuro apparteneva al lavoro dipendente, del quale il proletariato di fabbrica sarebbe stato il nucleo aggregante e significativo, tanto più perché destinato a diventare più omogeneo, più diffuso, più acculturato ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] riafferma la centralità di un ordine sociale equo, il diritto dovere dello Statodi organizzare e regolare Idoc Internazionale», fanno da coagulo a tale forte spinta aggregativa, a livello di base.
Molti sacerdoti e religiosi abbandonano le loro ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] artistico e culturale, anche attraverso una più sinergica aggregazione con altri settori, quali lo spettacolo, il ) sulla protezione del patrimonio culturale in caso di guerra e statodi emergenza. Nel comunicato finale ogni distruzione del ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] politica. Proponiamo pertanto di promuovere con il nome di Sinistra Cristiana una rete di Gruppi, diaggregazioni e di servizi “per la et progressisme chrétien, come da sua definizione, è stato anche testimone e protagonista, ha osservato che queste ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] che il nuovo ordinamento non discendesse più ‘dall’alto’, attraverso l’opera di giuridificazione dello Stato, ma emergesse dalla volontà del ‘popolo’ aggregato e organizzato nei partiti e nelle strutture territoriali. Soprattutto i partiti, secondo ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] diaggregazioni più vaste, rispetto alle poche decine di individui che costituiscono di norma una banda, e la creazione di insediamenti stabili. I più antichi villaggi di sono di natura puramente conflittuale; ogni gruppo è in statodi guerra aperta ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] e statica nel tempo -, è molto più difficile definire lo statodi servaggio. Che cos'hanno infatti in comune i 'liberti' trasformazione della schiavitù tardoantica e altomedievale, con l'aggregazionedi settori più o meno ampi del contadiname già ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...