fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] a. ◆ [TRM] F. termodinamica: in un sistema termodinamico, ogni porzione, di frontiera definita, che sia omogenea e fisicamente separabile dalle altre; lo statodiaggregazione (solido, liquido, aeriforme) omogeneo costituisce pertanto una f.: v. fasi ...
Leggi Tutto
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] modelli che rappresentano, a diversi livelli diaggregazione, l’andamento nel tempo di variabili cruciali quali il reddito, il si verifica nell’esperienza storica. I divari di c. tra i paesi sono stati ampi e persistenti.
La discrepanza fra teoria ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] , non un’aggregazione sociale qualsiasi – per Cicerone – ma un’aggregazione pattizia fondata sul consenso alle norme di legge. Anche Stato. Hobbes ricorre alla distinzione distatodi natura e stato civile e allo schema del contratto. Nello statodi ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] in realtà i classici intesero meno drasticamente di quanto sia stato loro attribuito, ma che comunque caratterizzò , indivisibili e inalterabili, del reale, dalla cui aggregazione e separazione dipendono rispettivamente la generazione e la distruzione ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] ufficiale al primato della n. sia come principale forma diaggregazione dei popoli sia come principio universale di legittimazione dello Stato.
All'attuale mondo di n. e diStati nazionali l'umanità è giunta attraverso un processo storico ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] la segue, un senso di potenza illimitata e di euforia, perché immerge in uno statodi innocenza in cui tutto è di rilocalizzazione produttiva. Inoltre la concentrazione distributiva, i notevoli investimenti sull'immagine e, non ultima, l'aggregazione ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] e non trascurabile, componente dell'offerta addizionale di lavoro è stata alimentata dai flussi di immigrazione. Nei termini della rappresentazione intuitiva qui proposta, la scheda di (pseudo)-offerta aggregata del lavoro dovrebbe avere sperimentato ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] - quando non siano mere compilazioni - come aggregazionidi saggi di carattere, ispirazione e valore diversi: come osserva religiose, guardando al mondo e alla storia come a uno statodi male e dolore, che sarà risanato e sostituito solamente in un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] nel corso del IX-X secolo divennero nuclei diaggregazionedi abitati dispersi e costituirono veri e propri poli intorno al IV sec. d.C., ma più ancora con i primi Stati nazionali, che si affermano in Corea e Giappone nel corso del VII sec ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] regolerà solo in seguito (III-II sec. a.C.) la diffusione di specifiche forme architettoniche, tra cui le unità santuariali diaggregazione etnica: allo stato attuale, le documentazioni non permettono letture analitiche, se si escludono sistemi ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...