Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] nel corso del IX-X secolo divennero nuclei diaggregazionedi abitati dispersi e costituirono veri e propri poli intorno al IV sec. d.C., ma più ancora con i primi Stati nazionali, che si affermano in Corea e Giappone nel corso del VII sec ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] regolerà solo in seguito (III-II sec. a.C.) la diffusione di specifiche forme architettoniche, tra cui le unità santuariali diaggregazione etnica: allo stato attuale, le documentazioni non permettono letture analitiche, se si escludono sistemi ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] Alla luce della teoria di Carneiro, appare più logico ritenere che il processo diaggregazione dei villaggi ebbe un impressionante è il fatto che i genocidi compiuti dallo Statodi Israele vengono presentati come ordinati da Yahweh. Non diversa ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Cil testimoniava i progressi compiuti dal punto di vista della capacità diaggregazione dei lavoratori. Già nel 1917 si ’ambito delle strutture esistenti». Si generò così uno statodi profondissima insoddisfazione che si sommava al disagio per i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] la nascita del vero villaggio come tipo di abitato e diaggregazione sociale completamente nuovo si ebbe con l depressioni naturali. La terra prelevata per scavare il fossato è stata utilizzata per innalzare un terrapieno a scarpata alto circa 20 m ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] sono l'istogramma (se i valori da rappresentare corrispondono ad aggregazionidistati contigui), il diagramma a barre (se i valori derivano da stati discreti enumerabili) e il poligono di frequenza (quando i valori sono numerosi).
Con le tecniche ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dirigente coltivò l’aspirazione a completare la costruzione dello Stato, di cui nel 1961 si celebrò il centenario della e con la successiva politica diaggregazione al centro delle forze politiche e di progressiva inclusione dei gruppi sociali ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] erano sviluppate in Italia diverse esperienze diaggregazione religiosa delle donne che si ispiravano alle Venetia, presso Sebastiano Combi, 1614.
78 Pratica della vita spirituale per ogni statodi persone, cit., 1614, parte I, cap. XXXXIII, pp. 120- ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] delle accademie, secondo fulcri di interesse e forme diaggregazione intellettuale inediti, grazie al mutato
48 C. Bo, La poesia a Firenze, cit., p. 208; ibidem anche Che cosa è stata la NRF [1964], pp. 859-868.
49 C. Bo, Per la prima ragione, in Id ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] dell'odierno Statodi New York. Intorno al 1000 d.C. nella regione comparvero villaggi agricoli stabili, tuttavia l'aumento della competizione economica scatenò violenti conflitti, portando ad un processo diaggregazione e alla formazione ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...