Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] russo narodničestvo; gli aderenti narodniki), la cui base diaggregazione dal punto di vista dell'ideologia - non peraltro della realtà effettiva sindacato. In secondo luogo, lo statodi inferiorità numerica della componente democratico-cristiana ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] la partecipazione dei cattolici alla vita politica di quello Stato, di cui ne veniva contestata la formazione e di un documento, Le idee ricostruttive della Democrazia Cristiana, che servì come strumento diaggregazione e di avvio della costruzione di ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] il Novecento, l’identità tra donne cattoliche e italiane è stata quasi completa. Nel senso che quasi tutte le donne italiane erano a un numero molto limitato – con una scelta di forme diaggregazione diverse, più ampie e con scopi e pratiche lontani ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] la Lega democratica che rappresentò un punto diaggregazione innanzi tutto dei cattolici che avevano votato ordine politico, «L’Ordine civile», 2, 1960, 14, pp. 1-2.
67 Stato e rivoluzione, «Lo Stato», 1, 1960, 1, pp. 1-4.
68 Cfr. Ai nostri amici, « ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] di Montini fu proprio il cardinale Pacelli, segretario diStatodi Pio XI, che lo volle sostituto della Segreteria diStatodiaggregazione tra i vescovi italiani di sentire moderato e gli esponenti del più vasto mondo cattolico.
L’arcivescovo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] tenevano inoltre conto dei possibili danni ecologici. Questo aspetto era stato già messo in luce agli inizi del movimento, con riferimento Meno, che costituì il centro diaggregazione degli appassionati di scienze naturali fino alla creazione della ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] attuali frontiere e i processi sia diaggregazione per grandi aree sia di mondializzazione si ripercuoteranno sul sistema della ricerca, così come avviene per il sistema produttivo.
c) La crisi dell'alleanza tra Stato e sistema scientifico
Per un ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] qualificazioni, per esprimere la prima dimensione, e parlando di 'statodi consenso' per la seconda.
Anticipando temi e problemi ultimo secolo, si può dire che i processi diaggregazione del consenso all'interno delle istituzioni rappresentative sono ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] in riti di passaggio e diaggregazione come il battesimo, la cresima, ecc., o nei riti di abiura imposti stato adulto, dallo stato celibe a quello coniugale, dalla vita alla morte, dallo statodi persona comune a quello di re o di sacerdote o di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] è originaria dell'Egitto, mentre la seconda deve essere stata introdotta dall'Etiopia. La coltivazione della vite risulta limitata e della produzione, insieme alla necessità diaggregazione politica tra le piccole comunità urbane, funzionale ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...