fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] a. ◆ [TRM] F. termodinamica: in un sistema termodinamico, ogni porzione, di frontiera definita, che sia omogenea e fisicamente separabile dalle altre; lo statodiaggregazione (solido, liquido, aeriforme) omogeneo costituisce pertanto una f.: v. fasi ...
Leggi Tutto
diamante
Annibale Mottana
Forma metastabile d’alta e altissima pressione del carbonio (C), che compare in natura come minerale stabile nella forma di grafite. Il diamante è presente nei vari ambienti [...] forme diaggregazione, per cui varia di colore di loro assorbe una banda del visibile a causa della presenza di azoto e regge meno alla compressione, pur restando sempre migliore di ogni altro materiale dal punto di vista tensile.
→ Carbonio: stati ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] con la sigla σg1s, ha la forma di una palla ovale; nello stato fondamentale della m. ospita due elettroni a conservando ciascuna la propria identità) possono dar luogo ad aggregazione delle m. interagenti, formando così sistemi condensati solidi ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello statodiaggregazione (solido, [...] il componente presente in quantità preponderante, oppure, nel caso in cui i componenti abbiano diverso stato fisico, quello avente statodiaggregazione uguale a quello della s. risultante; il soluto è il componente presente in minore quantità ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] -: chetoesosi e chetopentosi).
I monosaccaridi esistono, sia allo stato solido che in soluzione, in forme cicliche. Nel caso nelle creste di gallo (da cui è estratto a livello industriale) e funge da templato per l'aggregazione specifica dei ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] di tensioattivo si aggregano tra loro per generare particolari strutture dette micelle. Molto importanti dal punto di vista scientifico e applicativo sono anche i cristalli liquidi, in cui strutture molecolari anisotrope possono generare stati ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] dall'aggregazione del nucleo di uranio (peso atomico 92) e del proiettile. Nel caso del neon si potrebbe ottenere una certa quantità di nuclei che sono i. dell'elemento di numero atomico 102 (nobelio). Effettivamente questi tentativi sono stati ...
Leggi Tutto
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti [...] sempre in forma aggregata e compatta, sono in distribuzione più o meno casuale e disordinata. Nel 1984 D. Schechtman -Li-Cu-Mn). Strutture icosaedriche e decagonali sono state indicate in leghe di alluminio con metalli nobili del gruppo del platino, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] prima parte ‒ diventa quasi soltanto un polo diaggregazionedi citazioni bibliche, favole mitiche, riferimenti ad antichi chymicum publicum di Marburgo
Professore di chemiatria nel 1609 all'Università di Marburgo (dopo esserlo statodi matematica e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] (Lomonosov non individuò quello aeriforme come uno stato indipendente). A loro volta le particelle dei corpi solidi potevano trovarsi in diversi gradi di coesione e dare vita ad aggregatidi materia assai differenti. Queste differenze potevano essere ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...