In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] fine per cui sono stati eretti. Se le i. sono destinati all’esercizio di opere di religione, di pietà ecc. si di significati, definisce una forma diaggregazione sociale caratterizzata da tutti quei modelli di comportamento che, grazie al processo di ...
Leggi Tutto
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] modelli che rappresentano, a diversi livelli diaggregazione, l’andamento nel tempo di variabili cruciali quali il reddito, il si verifica nell’esperienza storica. I divari di c. tra i paesi sono stati ampi e persistenti.
La discrepanza fra teoria ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] teorici e all’aggregazione si giovò indubbiamente anche l’economia classica per esprimere sotto forma di leggi i rapporti . In una prospettiva antineopositivistica, il punto di vista di Campbell è stato tuttavia riproposto e riarticolato da M.B. ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] in realtà i classici intesero meno drasticamente di quanto sia stato loro attribuito, ma che comunque caratterizzò , indivisibili e inalterabili, del reale, dalla cui aggregazione e separazione dipendono rispettivamente la generazione e la distruzione ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] materialmente che virtualmente, hanno necessità di nuove entità di misura, di nuovi modelli diaggregazione e di nuove ipotesi di organizzazione: hanno, in definitiva, necessità di metodologie innovate in grado di elaborare nuovi prodotti alla scala ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] un tipo diaggregazione sociale meno provvisorio, aperto ai rapporti di colleganza e di reciproco aiuto , sul versante del mondo del lavoro e delle sue più dirette esigenze, lo stato assumeva un'importante iniziativa col R.D.L. 21 giugno 1938 n. 1380 ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] compiuti nel caso della deflazione del valore aggiunto e, al riguardo, sono stati proposti da Geary indici della variazione del volume di tale aggregato.
Indicando con pi0, qi0, pit, qit (i=1, ..., n) rispettivamente i prezzi e le quantità, all'epoca ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] mira a coniugare le attività produttive e di ricerca con la creazione di un modello urbano nuovo, che consenta ai suoi abitanti di sperimentare nuove modalità diaggregazione produttiva, sociale e culturale. Così, è stato organizzato e gestito il p.t ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] state proposte ulteriori correzioni al fine di rendere tali indici più completi.
Un elemento che si è voluto introdurre direttamente è la popolazione di un paese, che indirettamente si considerava già con l'indicazione del reddito minimo aggregato ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] stato il primo sistema che ha tentato di fondere i quattro tipi di contabilità. Il sistema si presenta molto articolato e raramente viene costruito nel suo complesso. Prescindendo dalla contabilità patrimoniale, lo SNA 1968 contabilizza gli aggregati ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...