(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] Fronte popolare bielorusso e del capo dello Stato S. S̆uškevič, un regime presidenziale, considerato da ampi settori della società come garante della stabilità interna in una fase ditransizione politica ed economica. La nuova Costituzione, entrata ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] si sviluppa quindi in parallelo con quella dell'acciaio. Nel 2004 è statadi 717,7 milioni di t, evidenziando un incremento del 7,1% rispetto a quella dell'anno precedente, di 670,1. Diverso il caso dei forni elettrici, che impiegano prevalentemente ...
Leggi Tutto
HONDURAS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, I, p. 1188; III, I, p. 815; IV, II, p. 136)
Nella seconda metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta l'accrescimento [...] Solo in parte, però, essa è stata utilizzata dalle industrie, tuttora limitate a ditransizione a un governo civile, consentendo l'elezione nel luglio 1980 di un'assemblea costituente e nel novembre 1981 di un parlamento (Assemblea nazionale) e di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Gris-Nez, che è molto vicino alla zona ditransizione (Ypres) tra il Bacino di Parigi da un lato e il Bassopiano Germanico dall totale dopo questa epidemia non può essere statodi più di 2.000.000 di ab. La specializzazione nell'industria della lana ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] (Irti 1995): cioè, si configuri, o torni a configurarsi, come statuto della particolarità e degli interessi economici, affidati all'autonomia dei singoli. Negli anni ditransizione, succeduti agli eventi del 1989, il codice civile, forte ormai dell ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] a un tipo di clima subdesertico, cui E. De Martonne ha dato appunto il nome di clima siriano, transizione fra il per un momento sembrò doversi tradurre in realtà, di restaurare lo statodi Alessandro. La sua aspirazione passerà ai successori, almeno ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] l'uomo, originariamente, nello statodi natura, era soggetto di un numero determinato di diritti; a un certo punto furono emanate le norme di attuazione.
Il codice penale Zanardelli, venuto alla luce in un momento ditransizione, ha risentito solo in ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] scomparirà, in quanto completamente sostituita da quella numerica. In Canada la transizione è fissata al 2007, in Giappone il termine è stato definito nel 2010. In Italia un disegno di legge prevede il 2010 quale termine per la t. analogica.
Dal ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] massimo invernale, che fa della Corsica una regione ditransizione verso il tipo nettamente mediterraneo della Sicilia, si corso stantare, e i cromlech (v.), che sono stati trovati sinora quasi esclusivamente nella parte occidentale dell'isola, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Strabone, è quello di fornire un insieme ben coordinato di notizie utili agli uomini distato e di governo, ai capi di spedizioni militari, ai , nonché la maggiore importanza data ai tratti ditransizione. Trouessart (1890) mise in giusto rilievo il ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....