(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , si sono invece sviluppati dei tipi linguistici ditransizione, come nel caso del cosiddetto ''australitaliano'' dell'insediamento europeo, fatto già avvertibile nello statodi Victoria al tempo di von Guérard.
All'epoca del primo centenario dell ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] 5°, dal 1225 al 1125) relativi alle antichità ditransizione, in cui egli racchiudeva tombe da altri concordemente riferite il quadro cronologico del Karo, salvo lievi modifiche, è stato ben tenuto presente dagli altri studiosi, i quali pienamente si ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] cereali. Più a N., per mezzo d'una zona montana ditransizione, costituita dai monti del Senahit e dei Mensa (M. Debra dove fa capo la carovaniera di Macallè; una a Cheren. Una via carovaniera camionabile è statadi recente aperta tra Massaua e ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] un piccolo paese, a un grande statodi formazione nuova e di complessa struttura e nello stringere trattati savî altro nel fatto che la tariffa veniva pubblicata in un periodo ditransizione e per questo era utile poter rapidamente variare in più o ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] 2) Il tratto AB rappresenta uno stadio ditransizione tra il campo elastico e quello cui compete statodi sovrasaturazione) a causa di un'azione di ancoraggio delle dislocazioni da parte dei nuclei di precipitato; inoltre, la formazione di anelli di ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] sul sacrificio.
Per il periodo ditransizione dal Bronzo Tardo al Ferro risultano di particolare interesse gli scavi condotti . - Sul territorio che avrebbe ospitato nel secondo dopoguerra lo statodi I. si avviò, fin dagli anni Dieci, una modesta ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] costruttiva dell'occidente e la decorazione dello stile romanico ditransizione. Dai crociati alla guerra mondiale furono compiuti solo redditizî erano i diritti di dogana e i tributi sulla terra. Lo statodi guerra frequentissimo impediva che ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] (Storia delle relazioni fra lo Stato e la Chiesa, Bologna 1885-86 e 1907, voll. 3 fino all'origine del potere temporale), ecc.
Nella transizione da questo periodo al successivo B. Labanca, cultore di storia cristiana (Il Cristianesimo primitivo ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] dice dedicata ad Atena. È opera probabilmente di scuola sicionia.
Dello stile ditransizione, tra il 480 e il 450 a. da una colonna corinzia (la più antica conosciuta, essendo il tempio stato costruito con ogni probabilità tra il 420 e il 417 a. C ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] una cronaca dello statodi Lu (dal 722 al 481). I 4 shu sono: il Lun-yü (Conversazioni; di Confucio con suoi dei gradi ditransizione. Certe religioni ci si presentano per così dire in uno stadio di avviamento verso la costituzione di un vero ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....