Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] è già oltre il Gibbone, cui spesso è stato avvicinato, secondo noi, oltre il legittimo. Le di fossili, è che si tratti di forme collaterali, e, riflettendo bene, nulla è meno ragionevole che aspettarsi di trovare dappertutto dei termini ditransizione ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] forma ditransizione a questo tipo è la chiesa del convento di San Simeone presso Aswān e la chiesa di tipo affine di Aswān. Le pitture dell'abside del Convento Bianco sembra che siano state iniziate verso il 1076 da Teodoro l'Armeno e compiute verso ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] paleozoica possiamo considerare il Canada e una buona parte degli Stati Uniti, la Siberia orientale e una parte della Cina, i lama.
Sottoregione Messicana. - Possiede una fauna ditransizione fra la neartica e quella schiettamente neotropicale. Vi si ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] ed il moderno reattore sono apparsi, come stadio ditransizione, i gruppi turbina-propulsore, cioè gruppi propulsori nei tedesco notevole è il Focke-WulJ 190. I caccia italiani più impiegati sono stati i Macchi (MC. 200, MC. 202, MC. 205). In minor ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] sono abbondanti sorgenti minerali.
8. La regione ditransizione del Caucaso settentrionale. - Si estende dalla strada in varî gruppi e financo tra i Cumucchi, ciò che è stato confermato da successive osservazioni.
3. il tipo brachicefalo armenoide: ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] aggiungere quello ferroviario, che nel periodo 1930-34 è statodi 1,6 milioni di tonnellate annue (1,7 nel periodo 1901-05; massimo Rietti con i loro epigoni. Essi sono l'anello ditransizione all'arte recentissima con cui Trieste s'inserisce in modo ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] , 2 fino a V, 2, forse anche il c. VI. Ad esso sarebbero stati aggiunti I, 3 fino a II, 1 e quindi i capi VII-XVI. Più probabilmente i più degni. Siamo dunque ancora in un periodo ditransizione, tra il Nuovo Testamento e quegli scritti sub-apostolici ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] punte elevate (24,3% nel 1994) ma ben lontane da quella a tre cifre di altri paesi in transizione verso l'economia di mercato, è stata posta sotto controllo; le esportazioni, cresciute più rapidamente del PIL, seppure con andamento altalenante ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] di architettura sobria sul gusto di Gómez de Mora. La cappella di S. Isidoro in S. Andrea fu edificata dal 1657 al 1669 sui disegni di Pedro de la Torre; è un'opera ditransizione il titolo di dottore. Sono stati vivace tramite di cultura gli ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] composizione in base al sesso è significativa: nel 1991 sono stati contati 900 uomini ogni 1000 donne (contro i 935 dell'Italia confronti con Polada.
Si è visto come una fase ditransizione al Bronzo Medio sia rappresentata a Grotta Pollera, mentre ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....