PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] inalterati fino a temperature comprese tra 400 oC e 500 °C. Tanto le temperature ditransizione dallo stato vetroso delle parti amorfe, quanto quelle di fusione delle parti cristalline sono infatti molto elevate, rispettivamente superiori a 300 e a ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] transizione, più o meno ampia, tra differenti biomi o biocenosi. La fauna vi è, in genere, più abbondante in specie: vi sono specie di entrambe le parti e anche specie proprie (effetto margine).
Appropriate metodologie sono state messe a punto per la ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] dell'Arcadia. Il momento ditransizione fra l'una e l'altra forma è rappresentato dal citato volume di poesie del 1717, il stampo di quelle del Gravina, ma di argomento amoroso, di fine lieto, di scena mutabile. Entrato in Arcadia (era stato dei ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] dell'ottavo gruppo e altri ditransizione, a partire da g. di sintesi ottenuti dal carbone, e la sintesi di miscele di alcoli, utilizzabili come additivi a elevato numero di ottano, per benzine. Per quest'ultima sintesi sono stati indagati, o messi a ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] adattabile, più universalmente riconosciuta, e che deve essere considerata come la forma ditransizione fra i gruppi locali e i grandi gruppi storico-politici (nazioni e stati).
Bibl.: W. H. Rivers, Social organisation, Londra 1924; R. Lowie, Traité ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] , entrambi presi il modulo:
dove Is è l'intensità di saturazione associata alla transizione tra i due livelli e T è il coefficiente di trasmissione degli specchi della cavità. L'equazione distato stazionaria, che lega le due grandezze y e x, risulta ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] modo tale che la miscela presenti un apparente statodi ebollizione. Le particelle trascinate dal gas vengono di scarico dei processi di combustione delle autovetture vengono messi a contatto con un catalizzatore costituito da metalli ditransizione ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] o meglio da complessi di composti organici (ftalocianine, porfirine) con metalli ditransizione.
Le ricerche condotte , in Zambia, in Sud Africa. Negli USA recentemente è stato condotto uno studio di fattibilità per un impianto a carbone da 1300 t/g, ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] o accentuando nelle molecole uno stato dipolare, sono di regola transizioni permesse, quindi di elevata intensità.
Le transizioni N- V dei composti non saturi in particolare, implicando elettroni π, prendono anche il nome ditransizioni π-π. Dette ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] minacce e con la preparazione di un vero colpo distato che avrebbe dovuto portare all'arresto simultaneo di tutti i ministri e alla proclamazione di un governo nazista o di un governo ditransizione che fosse il preludio di un governo nazista e dell ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....