I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] dell'Asia, può benissimo esservi stato iϕλοιόςn epoche remote e aver dato origine, a patto però di un incrocio con i Negri ditransizione della pendice orientale dell'altipiano. Ambedue queste prime forme di civiltà sono oggi proprie anche di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] . Tuttavia in natura si riscontrano gruppi di individui che rappresentano delle forme ditransizione da una specie all'altra. Questo dei b., ma anche delle cellule vegetali, e questa è stata una delle ragioni invocate per assegnare i b. al regno ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] partire. Esso si chiama più propriamente "blefaroplasto", ed è stato dapprima paragonato a un nucleo: si ritiene ormai che esso cioè gli pseudopodi. Nel fatto, si trovano indicazioni ditransizione tra le due formazioni. Il movimento dei flagelli ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] caso; tra i quali esiste una fase ditransizione.
Ne discendono le leggi di distribuzione logaritmica delle velocità (Prandtl-von Kármán): accelerata è possibile una variazione continua dallo stato lento allo stato rapido, l'inverso, per una corrente ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] anche nel centro urbano.
Il clima di Salonicco è un clima ditransizione tra quello mediterraneo e quello assai assedio di nove giorni, ad espugnare Tessalonica; ma non poterono mantenervisi e si ritirarono poco dopo.
Nonostante il continuo statodi ...
Leggi Tutto
È il poeta più antico della Grecia continentale.
Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] cantino le donne illustri, dovrebbero cioè servir ditransizione al Catalogo delle donne. Evidentemente un rapsodo alcuni episodî siano aggiunte posteriori, e che spesso siano stati amplificati anche quelli autentici; e proprio per questo l' ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] iḍāfat. Sembra che esso rappresenti dunque un dialetto ditransizione fra il curdo e i dialetti caspici.
Nell' nel 305 Chandragupta. Dopo Aśoka (m. 232 a. C.) si spezzò in piccoli stati retti da sovrani greci, cui succedettero i Sāka (sec. I d. C.) e ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello statodi Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] Range) si presenta fertile, un tempo ricca di boschi, costellata di numerosissimi centri.
Per quanto riguarda la temperatura, il clima di Filadelfia ci riporta a un tipo pressoché continentale ditransizione, con inverni piuttosto freddi (media 1°,1 ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] (gran fiume), Paraná-Tinga (fiume bianco).
Lo statodi Amazonas appartiene essenzialmente a due fra le tre provincie pluviomariche tre tipi diversi, tra cui quello detto ditransizione caratterizzato dalla diffusione dell'Hevea brasiliensis che può ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] lo spazio distato. L'insieme X è lo spazio distato, la funzione ϕ è la funzione ditransizione dello stato e la funzione η è la trasformazione di uscita.
Problemi connessi con l'associazione di rappresentazioni con lo spazio distato. - Il passo ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....