TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] ; e la torre si trasforma nel baluardo.
Ma pure nel periodo ditransizione non mancano vere e proprie torri, come quelle dei forti di Civitavecchia e Civita Castellana, nella Fortezza da Basso di Firenze, ecc. Torri furono poste a difesa dei ponti ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] localizzate di plasma nella cromosfera solare, nella regione ditransizione e nella corona (per es. per mezzo di spettroscopia che dà le equazioni ∇×B−μB=0 e v=0. Lo statodi minima energia è di nuovo un campo a forza nulla, con μ costante. Si trova ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] gli stadî ditransizione. Generalmente i gonidî sono situati nel tallo là dove arriva una quantità di luce sufficiente per in Baeomyces byssoides e altri, non sono stati trovati tricogini e gli spermogonî solo di rado. Si ammette che in questi casi ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] 'equazione x=Ax, dove A=(aij) è la matrice ditransizione e aij è la probabilità di passare dallo stato i allo stato j. Lo studio delle catene di Markov fa ampio uso della teoria di Perron-Frobenius delle matrici non negative e degli strumenti dell ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] tubolare interna, coi quali si riesce a spostare la zona ditransizione predetta verso valori molto elevati per il titolo del vapore. attualmente allo statodi esperimentazione su prototipo, sono un campo di potenziale applicazione futura pei g. di v. ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] comprendere tutta la gamma dei fenomeni possibili, cosicché non esistono punti netti ditransizione fra l'una e l'altra. E le condizioni in cui si produce ciascuno di questi stati finali non solo variano da esplosivo a esplosivo ma variano anche per ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] . Si può dimostrare che quando essa assume valori bassi in senso relativo, si ricade nella teoria dello statoditransizione.
Molte reazioni biologiche sono catalizzate dagli enzimi, cioè da proteine nella cui configurazione spaziale sono presenti ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] 13.456 migliaia di t). È da rilevare che l'attività di questa parte del porto di Venezia è stata posta più volte musteriano al di sopra di qualche probabile traccia del Paleolitico inferiore. Le terre che nel periodo ditransizione dal Pleistocene ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] blocco dell'Est e, nella fase ditransizione in Germania est, Ungheria e Cecoslovacchia, un ruolo chiave viene svolto proprio dai gruppi indipendenti − chiese, gruppi civici, Charta 77- che erano stati gli interlocutori dei pacifisti occidentali. Con ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] Markov sia omogenea; cioè le probabilità
non dipendono da m. Esse vengono dette "probabilità ditransizione, in n passi, dallo stato ei allo stato ej" e si chiama "matrice ditransizione in n passi" la loro matrice
P = (pi,j) (dove è sottinteso n = 1 ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....