RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] e di quello di San Francesco, con annesso coevo campanile, costruiti nel sec. XIV con caratteri ditransizione romanico di Ragusa sono soprattutto serbate nell'archivio distatodi Ragusa (cfr. J. Gelcich, Dubrovački arhiv ["L'archivio di Ragusa ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] delle Argonne.
Dal punto di vista climatico la Champagne forma una zona ditransizione fra la regione parigina e I suoi savarts, dove un tempo pascolavano le pecore, sono stati in parte rimboschiti con pini, che forniscono delle impalcature per le ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] di paesi capitalistici. Da questo punto di vista la politica autarchica potrebbe essere considerata come una fase ditransizione la produzione di alcune industrie è destinata a un solo compratore: lo stato. Di regola, l'applicazione di tali direttive ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] sono stati offerti da due sepolcreti, da quello del pendio occidentale dell'Acropoli e da quello di Eleusi. I vasi sono di anteriori vasi del sepolcreto di Salamina, che è ditransizione dal miceneo al geometrico. Nei vasi di Eleusi già appare la ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] prodotti e ripetendo più volte il trattamento.
Le caratteristiche della transizione liquido-solido di una miscela binaria sono espresse in forma grafica dal diagramma distato, il quale riporta gli andamenti delle composizioni teoriche delle fasi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] il Medio Oriente, riguarda i Paesi europei in transizione, l’America Latina e lo stesso continente africano. di potere di acquisto, nel 2014 sono statidi 10.812 euro, e in Australia di 4890 euro, mentre in Germania di 3408 euro, negli Stati Uniti di ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] "ampio" e οἴκος), si verificano innumerevoli gradi ditransizione. Molto spesso acquista particolare interesse la tolleranza o del substrato, la temperatura, la luce, lo statodi quiete o di moto delle acque.
Si possono indicare come caratteristiche ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] Per questo è possibile associare a ogni quasi-particella di energia E(k) un tempo di vita τk, determinabile dalla probabilità ditransizione a statidi diverso nk. Solo quando il tempo di vita è sufficientemente lungo rispetto all'energia intrinseca ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] cromosoma 15 e 17: t (15:17). Di questo sottotipo è stata descritta una variante in cui i granuli sono riconoscibili rare le lesioni litiche, e la cellula interessata è una cellula ditransizione tra il linfocita B e la plasmacellula, e perciò ha l' ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Renato MANFRINO
Generalità. - Transistore a punte di contatto; transistore a giunzione. - Il t. è un dispositivo elettronico a semiconduttore ideato nel 1948 da un gruppo di ricercatori [...] prima, p-n-p, schematizzata in fig. 2. Le tre zone di diversa conduttività sono separate fra loro da regioni ditransizione, le cosiddette giunzioni, d'emettitore, e, e di collettore, c. La giunzione d'emettitore è polarizzata mediante una sorgente ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....