FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] aiutare finanziariamente e ad assistere i progetti di riforma e ditransizione verso economie di mercato dei suoi nuovi membri.
Il 1).
La moneta fiduciaria del F., il DSP, è stata utilizzata più volte per assegnazioni ai paesi membri nel corso degli ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] baricentrica dell'area di atterraggio e raggio minimo di m 4000.
c) Le superfici ditransizione, determinate da piani alcuni grandi a. intercontinentali (Idlewild, Londra) sono state previste più aerostazioni distinte: per il traffico internazionale ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] i c. non-s. ci sono dei materiali in cui alcuni cationi, specialmente quelli dei metalli ditransizione, possono cambiare la loro valenza (o il loro statodi ossidazione). Mentre nei c. ''a valenza fissa'' la non-stechiometria dev'essere compensata ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] di fioriture e aggraziature, mentre in Francia sono stati noti, in antico, col nome di agréments e, poi, di broderies. In Germania, infine, portano anche i nomi di chiude sotto questo aspetto un periodo ditransizione, al quale appartiene, per le ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] carattere stilistico di varî periodi. Così in alcuni di questi (Rinascimento, Barocco), il criterio più fedelmente seguito è stato quello della sagomatura e fini ornamentazioni. Le forme ditransizione molto risentono dell'influsso medievale nelle ...
Leggi Tutto
GAS NATURALE
Fabio Catino
Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia
Inquadramento e orizzonti [...] con il percorso ditransizione verso un sistema energetico a basso contenuto di carbonio (v. tecnologie per la transizione energetica).
Tuttavia, a distanza di quattro anni, le previsioni della IEA sono state confermate soltanto parzialmente ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] decenni del nostro secolo. Il concetto di c. come linea limite − spesso come fascia ditransizione − tra terra e mare vi è percepito , le sovranità marittime dei vari paesi sono state parzialmente estese oltre il limite delle acque territoriali ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] ma la loro diffusione, sebbene ancora limitata, è stata promossa da due eventi: l’introduzione sul mercato nel catodo è costituito da ossidi o da fosfati di metalli ditransizione, tutti materiali a inserzione di ioni litio. Il catodo più utilizzato è ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] , sia botanico o antropico è separato dall'altro non già da una linea netta e precisa, ma da zone ditransizione, così il confine dello stato non è da considerarsi una linea, ma una zona, che attraverso i tempi può spostarsi e assumere valore diverso ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] dell'ospedale S. Giacomo è costruita nello stile ditransizione fra l'arte gotica e quella del Rinascimemo ( rese giustizia "in nome del Re, conte di Provenza". Ad Aix si riunivano anche gli Statidi Provenza, la cui ultima sessione fu tenuta nel ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....