MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] sistemazione centrale in fusoliera con sparo attraverso l'albero porta-elica (Aircobra con arma da 37 mm.). Sono state anche realizzate soluzioni miste, ditransizione, con armi sulle ali ed in fusoliera: queste ultime sincronizzate.
Nei recenti tipi ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] da una difficile fase ditransizione; il MADRE (Museo d’Arte contemporanea Donna REgina) di Napoli, aperto nel la provincia francese. Quello del Centre Pompidou mobile (CPM) è stato un tentativo di breve durata – nel settembre del 2013 il tour del m ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] proprietà fra eterologhi), e detti perciò anche elementi ditransizione. In questo periodo ogni elemento della prima serie più interni. La nomenclatura stessa delle righe X corrisponde a questo statodi cose; si dicono infatti righe K, L, M, ecc. le ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] of Economic and Social Affairs), nel 2014 la popolazione è statadi 23.359.928 abitanti. La densità è talmente elevata tentativo di aprirsi a un pubblico nuovo, è opera esemplare, per esiti e riscontro, di un fecondo momento ditransizione. Sheng ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] . Saggi di scavo sono stati effettuati nell'edificio scenico del teatro, che ricorda quello del "teatro grande" di Pompei prima dei rifacimenti sillani, ma con le due brevi arcate sopra le parodi presenta caratteri ditransizione al tipo di teatro ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] in senso descrittivo, per stabilire quali piante o animali sono stati censiti quantitativamente o specificamente in un'area e poi catalogati, un tipo ditransizione verso altri tipi, con una continuità quasi ininterrotta. Un modo di esprimere i ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] Cheltenham 1996.
Storia
di Luisa Azzolini
Il lento processo ditransizione verso un'economia di mercato condizionò fortemente la alcuni anni di forti tensioni migliorarono, a partire dai primi mesi del 1999, le relazioni con lo Statodi Macedonia, ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] state estese oltre l'ambito puramente finanziario, includendo per es. la valutazione di contratti assicurativi o di progetti di investimento o di cespiti di condizione di completezza di un mercato è analoga a quella di assenza ditransizionidi fase ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] L'apporto della genetica agli studi di a. è statodi grande rilevanza. Notevole importanza hanno ditransizione tra l'uomo e gli altri primati, ciò che testimonia l'intervento di un certo numero di rimaneggiamenti cromosomici nel corso del processo di ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] molti altri c., spesso alogenuri, ossidi o calcogenuri di ioni metallici della seconda e terza serie ditransizione, che se ne differenziano soprattutto per il fatto che i metalli si trovano in statidi ossidazione meno negativi (spesso +2 o +3); ciò ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....