SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] e alcune chiese, fra cui, importantissimo punto di partenza nella storia artistica e il più bel capolavoro ditransizione dall'ogivale nel primo Rinascimento italiano, il duomo: un gioiello di architettura e di scultura tutto in marmo. Subito dopo la ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] ditransizione demografica e, di conseguenza, è da ritenere che nei prossimi anni le prospettive di partire dal 1995 hanno iniziato a manifestarsi i primi effetti di rilancio economico: il tasso di crescita è stato del 4,5% nel 1995 (contro l'1,5% ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] luce numerosi casi di indebita appropriazione di tenute agricole, attività industriali e istituti di credito da parte di alti burocrati, esponenti sindacali di vertice e quadri superiori sandinisti nel confuso periodo ditransizione che precedette il ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] atlantico, il viaggio agli Stati Uniti e in Canada l'indomani di Pearl Harbour e nei giorni di Tobruch e di Tunisi (gennaio 1942; lavori del congresso laburista, C. costituì un governo ditransizione (23 maggio) e diede inizio alla campagna elettorale ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] il paradigma sistemico, si possono definire i suoi mutamenti come una serie distatidi altrettante sezioni spazio-temporali del sistema. La transizione da uno stato all'altro viene descritta da proposizioni o leggi, rappresentabili con vari tipi ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] manifestò la minaccia di Roma che, distrutta Veio, cominciò a premere sui confini dello stato tarquiniese. Una serie alterna di conflitti culminò nella che si sviluppò nel piccolo centro nel periodo ditransizione tra il romanico e il gotico. Nella SS ...
Leggi Tutto
TAHITI (A. T., 162-163)
Clarice EMILIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Isola della Polinesia, la maggiore per superficie (1042 kmq.) dell'arcipelago della Società, situata a 17° [...] corallini, interrotta a N., in corrispondenza del porto di Papeete e a SE., nella penisola di Taiarapu, circonda l'isola, a circa un km. di distanza dalla costa.
Il clima, ditransizione tra l'equatoriale e il subequatoriale, è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] il trasporto degli elettroni abbia luogo attraverso una successione di salti fra i diversi stati localizzati che si trovano nella zona proibita. La transizionedi un elettrone fra due stati avviene attraverso un complesso meccanismo in cui gioca un ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] potuto essere eradicata in tutti i paesi in cui è stata attuata la vaccinazione di massa (v. igiene, in questa App.), altri malattia respiratoria indifferenziata", forma per così dire ditransizione fra il raffreddore comune e la malattia influenzale ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese, nato il 24 dicembre 1822 a Laleham (Middlesex), morto il 15 aprile 1888 a Liverpool. Figlio del dottor Thomas Arnold, direttore della scuola di Rugby dal 1828, crebbe in un ambiente [...] come assistente a Rugby, e infine da lord Lansdowne, di cui era stato segretario dal 1847 in poi, fu nominato ispettore scolastico di troppo esser superiore a quell'età ditransizione in cui visse. Ma la coscienza critica, sempre desta, gl'impedì di ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....