. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] normali per lo stato liquido e per lo stato solido.
Gli statidi liquido espanso e di liquido intermedio ditransizione e la validità delle singole isoterme è ristretta, quindi, al campo di pressione compreso fra due successivi punti ditransizione ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] di sviluppo. Ricco di risorse naturali (dalla presenza di ingenti quantità di riserve minerarie a un ambiente ancora integro e di grande interesse turistico), con una bassa densità di popolazione e in un avanzato processo ditransizione dagli Stati ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] palazzo comunale (1486-1607) è un esemplare curioso dello stile ditransizione tra il gotico e il rinascimento. Originali le case a statodi difesa, offrì rifugio all'esercito protestante, capeggiato dal principe di Condé, dall'ammiraglio di Coligny ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato situato nell’estremità nord-occidentale dell’America Meridionale. [...] tassi di crescita, attraversa una fase ditransizione demografica, come risulta dal costante declino dei valori di accrescimento della chiave il petrolio: la compagnia petrolifera diStato è stata parzialmente privatizzata e questo ha contribuito ad ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] o le N-A (del carbonile aldeidico o chetonico), ma di bassa intensità, e quindi non determinanti agli effetti del colore.
Le transizioni N-V comportano trasferimento di carica e quindi uno stato polare: transizioni π-π* e p-π* sono, per es., del tipo ...
Leggi Tutto
VOLO (XXX, p. 552; App. III, 11, p. 1114)
Luigi Pascale-Francesco Contursi-Pasquale Leone
Volo ipersonico. - Velivoli ipersonici. - È soltanto da qualche anno che si sono destati concreti interessi per [...] fortemente cabrato sino a una quota di 12.000 m, dopodiché attraversa una fase ditransizione che la porta a un assetto 1, p. 30) sono stati sviluppati, specialmente nel campo dei caccia a reazione, vari progetti di aerei a decollo e atterraggio ...
Leggi Tutto
RASOIO
Piero BAROCELLI
Matteo DELLA CORTE
*
. I primi rasoi del tempo moderno erano di acciaio con sezione a forma di cuneo, e con lo spigolo minore terminante a filo sottilissimo e tagliente. Malgrado [...] Lombardia e dell'Emilia; continuarono in uso nei tempi ditransizione dalla civiltà del ferro a quella del bronzo; si degli antichi. La lama era di ferro, espansa, sottilissima, e a taglio rettilineo; allo statodi riposo essa era sempre col filo ...
Leggi Tutto
PASARGADAE
Antonino Pagliaro
. La prima capitale dell'impero propriamente persiano fondato dagli Achemenidi nelle zone sud-occidentali dell'altipiano iranico; essa deve il proprio nome (Πασαργάδαι) [...] quali è più elevato. È probabile che su quest'ultimo vi sia stata, secondo le ipotesi del Herzfeld, una cella in materiale non durevole perché rappresenta una fase ditransizione fra l'arte arcaica dei Medi e quella più matura di Persepoli.
Bibl.:E. ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] , il luciferiladenilato viene ossidato a ossiluciferina (L):
In questa seconda reazione la luciferina ossidata passa attraverso uno statoditransizione eccitato prima di dissociarsi dalla luciferasi. La dissociazione dall'enzima e il ritorno allo ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] per far uscire il paese dallo statodi crisi in cui versava. A distanza di sette anni, la situazione economica si sancirono la vittoria di N. Soglo, un funzionario della Banca mondiale, già a capo del governo ditransizione nominato da Kérékou ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....