Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. [...] ed esercita il potere esecutivo. Questa costituzione è destinata a disciplinare un regime ditransizione (completa autonomia negli affari interni, mentre gli Stati Uniti si riservano le questioni relative ai rapporti con l'estero e alla difesa ...
Leggi Tutto
LEEDS (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città inglese, con la più vasta area urbana nel West Riding (Yorkshire). È situata sul fiume Aire, a un'altezza sufficiente a ripararla da eventuali [...] 'università di Leeds (con statuto del 1904) ha ora più di 1800 studenti. Le comunicazioni sono state continuamente parte di stile ditransizione, in parte di stile gotico fiorito. La pianta degli edifici monastici è molto simile a quella di Fountains ...
Leggi Tutto
Termine usato comunemente in biologia e in special modo in embriologia sperimentale per indicare quei cambiamenti che si producono durante lo sviluppo nell'uovo, in seguito al sorgere e allo stabilirsi [...] rappresenterebbe la condizione ditransizione fra le due categorie, in quanto la potenza di un blastomero varia a seconda di come si metodo embriologico descrittivo non poteva rivelare, sono stati, specialmente negli ultimi anni, la meta ...
Leggi Tutto
SAN ANTONIO (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Per numero di abitanti la terza città dello stato del Texas (Stati Uniti), dopo Houston e Dallas, capoluogo della contea di Bexar; sorge [...] mattoni è andata in rovina, ma la cappella e altre parti del monastero sono state conservate e restaurate. Lo stile è ditransizione tra quello spagnolo plateresco e il barocco. Anche il Palazzo del governatore (1749) e il palazzo Veramendi risalgono ...
Leggi Tutto
PETTY, Sir William
Anna Maria Ratti
Economista e statistico, nato a Romsey (Hampshire) il 26 maggio 1623 e morto a Londra il 16 dicembre 1687. Imbarcatosi giovanissimo come mozzo su una nave mercantile [...] e alla terra. L'opera sua, in parte ancora mercantilista, enuncia già dottrine ditransizione, e vi si trovano i germi di molti principî che sono stati poi sviluppati dalla scuola classica (riconobbe p. es. l'importanza della divisione del lavoro ...
Leggi Tutto
Banchiere centrale e uomo politico, nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale Pisa nel 1941, e la laurea in giurisprudenza presso l'università [...] al 28 aprile 1993. Dall'aprile 1993 al maggio 1994 ha presieduto un governo chiamato a svolgere un compito ditransizione. È stato poi (aprile 1996 - ottobre 1998) ministro del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica nel governo Prodi e ...
Leggi Tutto
PANAMA
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
PANAMÁ. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Il Paese (3.926.017 [...] imposizione fiscale e dalle scarse misure di controllo da parte dello Stato sulle transizioni. Nel 2007 hanno avuto inizio i lavori di ampliamento del Canale, che ne raddoppieranno la capacità di transito e di portata. Tali lavori, portati avanti da ...
Leggi Tutto
Nato tra il 1441 e il 1442, morto il 21 dicembre 1504. Il suo nome è indissolubilmente legato ai tentativi di riforma della costituzione dell'Impero tedesco nel periodo ditransizione fra Medioevo ed età [...] da B. risente dell'ideologia medievale. Secondo le sue idee, abolita la monarchia si costituiva uno stato federale aristocratico. L'idea predominante di B. era di far passare in seconda linea la politica estera del paese, fino a che non fosse ...
Leggi Tutto
SALVADOR, EL.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell'America Centrale istmica, situato sul versante [...] Affairs, del 2014) è in una fase ditransizione demografica (basso accrescimento, declino del numero dei Stati Uniti, il più importante partner del Paese, anche se si avvicinò al Venezuela di Chávez e nel 2009 ristabilì relazioni diplomatiche e di ...
Leggi Tutto
HIGGS, Peter Ware
Claudio Censori
Fisico inglese, nato a Newcastle upon Tyne il 29 maggio 1929. Professore emerito di fisica teorica presso l’Università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980), ha [...] sono stati insigniti del premio Nobel per la fisica.
Il meccanismo di H. prevede che le particelle fondamentali passino da una condizione in cui non hanno massa e si muovono molto velocemente a quella, causata dalla transizionedi fase del campo di H ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....