di Enrico Fassi
Le politiche di vicinato rappresentano forse l’esempio più nitido di quella che è oggi l’azione esterna dell’Unione europea intesa nel suo significato più ampio e al contempo più ambizioso, [...] , l’Unione ha profondamente inciso sulle loro traiettorie ditransizione, trasformando un problema di politica ‘estera’ – l’instabilità causata dal dissolvimento del blocco sovietico – in un problema di politica ‘interna’ all’EU. Al contempo, proprio ...
Leggi Tutto
di Noemi Lanna
Nel 2015, l’East Asia Summit (Eas), istituito per promuovere la realizzazione della Comunità dell’Asia orientale, celebra il suo decimo anniversario. Il 2015 è anche l’anno entro il quale [...] visioni realisticamente pessimistiche, è possibile individuare in questa ridefinizione della strategia degli Stati Uniti l’intento di rispondere agli effetti della transizione in atto, con un bilanciamento del potere regionale cinese. Al tempo stesso ...
Leggi Tutto
transizione, matrice ditransizione, matrice di in informatica teorica, matrice che descrive le possibili transizioni tra i vari statidi un → automa.
☐ In statistica, indica in modo analogo le transizioni [...] distatodi un processo stocastico riconducibile a una catena di → Markov. ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] ultimi artisti della generazione primoseicentesca che vive la "transizione" tra due età della pittura napoletana, trasferendo vivi Prijateli, 1975).
Gli affreschi di S. Luigi di Palazzo (perduti) dovrebbero essere stati iniziati negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
di Anna Bosco
La natura multinazionale dello stato spagnolo ha creato a più riprese fasi conflittuali. La spinta indipendentista delle regioni lontane da Madrid si è scontrata con il tentativo di unificazione [...] in catalano, non dissolse il desiderio di autonomia. Al contrario: la transizione dal franchismo alla democrazia fu accompagnata da un processo di decentramento che istituì lo ‘stato delle autonomie’, delineato dalla Costituzione, approvata ...
Leggi Tutto
di Stefano M. Torelli
Il 23 ottobre del 2011, data delle prime elezioni libere della storia della Tunisia repubblicana (per la formazione dell’assemblea costituente), non è stato solamente un giorno storico [...] , il presidente e capo indiscusso di Ennahda, Rachid Ghannouchi, è da sempre stato indicato come uno dei più ‘ di islamizzazione della Tunisia e l’adesione alle regole del processo di democratizzazione sono due risultati positivi della transizionedi ...
Leggi Tutto
di Franco Bruni
Nel 2013 l’Unione Europea ha iniziato a mettere in atto un coordinamento delle politiche economiche più attento alle riforme strutturali per favorire la competitività e la crescita. Anche [...] e dopo una difficile transizione che ha richiesto anche elezioni anticipate, è stato il governo Letta a doversi costituzione. E’ iniziata proprio quando la maggior parte di uno dei due principali partiti della coalizione passava all’opposizione ...
Leggi Tutto
di Gustavo Rinaldi
La Russia ha ereditato dal periodo sovietico un sistema di ricerca e innovazione con alcune punte di eccellenza, per lo più finalizzate allo sviluppo militare e aerospaziale. Una ricerca [...] potenziale, dapprima per il caos che ha contraddistinto la Russia in transizione, e poi per la percezione da parte degli investitori esteri che la Russia non fosse pienamente uno statodi diritto e che il clima non fosse favorevole. Questa percezione ...
Leggi Tutto
transizione Raman
Leonardo Fallani
Nell’ambito della spettroscopia Raman, transizione indotta da due fotoni di energia diversa, uno dei quali viene assorbito e l’altro emesso per emissione stimolata. [...] o due sottolivelli Zeeman. Per questo motivo, le transizioni Raman possono avere una larghezza di riga molto più piccola di quella delle transizioni permesse a un solo fotone, in quanto i due stati sono stabili, o sono metastabili con una vita media ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] non turba.
1768: la Repubblica di Genova vende alla Francia la Corsica, da tempo in statodi endemica rivolta contro il dominio genovese: ’Abruzzo settentrionale, che costituiscono un gruppo ditransizione fra i dialetti toscani e quelli meridionali ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....