MAIS (XXI, p. 970)
Carmelo ARRIGO
La produzione mondiale annua di mais (escluse Cina e URSS; in milioni di q.: 1083 nel 1924-28, e 1012 nel 1934-38) ha continuato a progredire durante e dopo la seconda [...] . In Europa l'uso del mais si generalizzò e spesso la farina di mais è stata commista a quella di grano nel pane (nel 1948 può dirsi d'essere giunti ad un anno ditransizione, dopo il quale i cereali secondarî torneranno ad essere destinati quasi ...
Leggi Tutto
STADEN, Johann
Karl August Rosenthal
Organista e compositore, nato nel 1581, morto nel novembre 1634 a Norimberga (sepolto il 15); uno dei maestri di quell'età ditransizione nel quale lo stile strumentale [...] Manuductio für die, so im Generalbass unerfahren. Scrisse opere di vario stile, a cappella, senza e con Basso spirituali, canzoni profane e danze (1618, 1625, 1643). Sono stati ripubblicati da E. Schmitz nei Denkmäler deutscher Tonkunst (2 serie, ...
Leggi Tutto
S'indica con questo nome la forma larvale cistica della Taeria coenurus Küchen dell'intestino del cane e del gatto, vivente nel cervello, cccezionalmente nel midollo spinale di ovini e bovini, rara in [...] ne dà molti (Poliscolecidi). Morfologicamente considerata, è un'importante forma ditransizione tra il cisticerco (Monoscolecidi) e l'echinococco (v.). Gli animali affetti da cenuro hanno una sindrome speciale nervosa e stati maniaci (v. cestodi). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] transizione da un’economia pianificata a una moderna economia di mercato, attuando la riconversione di un apparato industriale obsoleto e la privatizzazione di nei primi anni 1990 dalla gestione diStato del periodo comunista alla privatizzazione. I ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di deindustrializzazione e terziarizzazione dell'economia, che raggiunse il suo apice d'intensità negli anni 1980 e si compì pienamente in quelli '90: una transizione 1° gennaio 2015, è stata istituita la Città metropolitana di M., che ha sostituito ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] la V Repubblica in Francia nel 1958 o alla transizione dei Paesi dell’Europa orientale dal socialismo alla democrazia economico, ossia sul possesso dei mezzi di produzione da parte di una classe sociale. Lo Stato non è altro che lo strumento con ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] nuovi, larghi aiuti sovietici, gli ultimi contingenti di operai e tecnici cinesi lasciarono la Mongolia. Il programma d'industrializzazione è stato perseguito sul fondamento ideologico della transizione diretta dal feudalesimo al socialismo, con il ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] negli anni successivi a imboccare la via delle riforme. La transizione a un governo democratico, annunciata dal regime militare di L. Conté al momento del colpo diStato (1984), risultò infatti estremamente lenta, salvo subire un'accelerazione agli ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] costituzionali su quindici da parte del Senato federale. A norma dell'art. 118 della C. è stato richiesto un referendum approvativo di tale legge di revisione.
L'esito del referendum, celebratosi nei giorni 25 e 26 giugno 2006, con un concorso ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI (App. III, 11, p. 692)
Mario Tosi
Portatori caldi e oscillazioni di Gunn. - Deviazioni dalla linearità nella relazione corrente-tensione si presentano nei s. in varie circostanze. In particolare, [...] a una transizionedi tipo gas-liquido in cui elettroni e lacune condensano in "gocce", circondate da un gas dielettrico di eccitoni (quasi-molecole formate da un elettrone e una lacuna in uno stato legato). Evidenza diretta di questo stato condensato ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....