Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] di tempo: dal 30.000 a.C., epoca in cui compaiono le prime industrie su lama del Paleolitico superiore, questo periodo si estende infatti all'età della transizionedi massicce sostruzioni di mattoni crudi. L'altopiano di Malwa, nell'attuale stato ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] italiana, viene spesso considerato come di semplice transizione all’età protogeometrica; la sua -44): comunemente nota come “leggende della talassocrazia” è stata anche considerata una tarda elaborazione ateniese, per giustificare il predominio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] spilloni per allacciare gli indumenti (di probabile influenza cipriota). Alla transizione tra Sub-miceneo e Protogeometrico ( nell’impianto i propilei arcaici dell’Acropoli di Atene. In periodo successivo è stata costruita la stoà a doppia navata sul ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] museo è la più grande collezione di libri e periodici di consultazione e di ricerca degli Stati Uniti per quanto riguarda la V sec., ma potebbe essere invece del IV e rappresentare la transizione al periodo Sui.
La quarta stele è insolita per la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] . Un interessante e raro esempio di area di lavorazione è stato messo in luce nella città bassa settentrionale di Ebla, dove vi era un tecniche del bronzo. Sotto il profilo archeologico la transizione all’Età del Ferro fu un processo differenziato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] di una importante tradizione commerciale nel Laos, che con tutta probabilità si avvaleva della rotta del Mekong, contribuisce alla comprensione della transizione sec. d.C. l'affermazione dello Statodi Angkor sulla riva meridionale del Lago Tonle Sap ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] la capitale della Polonia, riuscì a riunire in uno Statodi considerevole estensione le piccole unità tribali attorno ai grandi intensità degli influssi esterni. Il secondo marca la transizione dalle forme insediative preurbane a quelle più mature ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] su ciotole e bacili in ceramica rossa dalla necropoli di Banpo (Xi'an, Prov. di Shaanxi, 5000-3500 a.C.) consistenti in 770-476 a.C.) e Stati Combattenti (475-221 a.C.), prima in concomitanza della transizione da una società aristocratica ad ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] di insiemi di tecnica non-levalloisiana, caratterizzata da strumenti di piccole dimensioni comprendenti quinsons, raschiatoi ipercarenoidi e denticolati.
Vicino Oriente - La transizione Dalle lame sono state ricavate punte di Hummal mediante ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] da tombe della seconda metà dell'VIII sec., soltanto due sono stati trovati in tombe della prima metà del VII e altri due due che segnano l'inizio della transizione verso la forma ovoidale. La Tomba di Bocchoris pitecusana costituirà un caposaldo per ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....