SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] la cera nel periodo ditransizione tra Antichità e Medioevo fu l'anello (v.) sigillare di tradizione romana, sia latine tendono a essere datati entro il sec. 6°, ma è stato ipotizzato che l'uso dell'alfabeto latino sia comparso con la riconquista ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] , formazione dello Stato burocratico, rilevante stratificazione sociale, accentuata specializzazione tecnica. Si tratta ovviamente di una 'rivoluzione' lenta e progressiva, per cui oggi si preferisce parlare di 'transizione' verso la complessità ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] lo stile di una generazione di artisti operanti in Grecia tra il 480 e il 450 a.C. È chiamato anche “stile ditransizione” poiché teoria politica se considera impossibile sia uno statodi 10 abitanti sia uno statodi 10.000 (Eth. Nicom., IX, 1170 ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] capolavoro dell'arte del sec. 12°; alla biblioteca è statodi recente annesso un museo nel quale si trova esposta, e il cui trattamento dei panneggi anticipano il Gotico ditransizionedi fine secolo, analogamente a quanto prodotto a St Albans ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] verso il cortile una facciata piuttosto che non una zona ditransizione continua da uno spazio aperto a uno chiuso. La navata Islamisches Mus.), sebbene per quest'ultimo complesso sia stata recentemente proposta una datazione un poco più bassa. Scavi ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] 5° rappresentò per l'intera penisola iberica una fase ditransizione che vide la fine della dominazione romana, il passaggio dei fino alla fine del dominio musulmano (1492), è stata definita arte ispano-musulmana.
Dopo la disfatta dei Visigoti ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] seguente.
L'attività costruttiva e artistica durante la fase ditransizione - dal sec. 7° alla metà del 9° 10 (sec. 11°), che sono attualmente conservati nell'Arch. diStatodi Tirana.
Le incursioni dei Normanni e le grandi sollevazioni nella seconda ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] divina attribuita al re quale dio in Terra e la funzione di culto diStato assunta dal culto dei sovrani defunti. Con il passaggio alla V Regno coincide con l'inizio di un periodo piuttosto confuso ditransizione, detto Primo Periodo Intermedio ( ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] parte del Consiglio nazionale ditransizione: il rinnovamento avrebbe dovuto costituire un cambiamento di passo anche per il Department un altro conflitto rischia di compromettere lo statodi conservazione di alcune delle più preziose testimonianze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] l’insegnamento della lingua berbera.
Ancora nel corso della transizione da un’economia centralizzata e pianificata a un’economia liberista non allineati e tale tendenza fu confermata dal colpo diStatodi H. Boumedienne. Nel 1970 fu varato il primo ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....