L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] millennio a.C. (Late Susiana), ma non subisce interruzioni nell'insediamento, in cui sono stati trovati frammenti di ceramica del tipo ditransizione Samarra-Ubaid.
L'occupazione del Protoliterate (IV millennio a.C.) è documentata nell'area orientale ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Il perfetto statodi conservazione del di macellazione di elefante. Quest'ultimo giacimento, insieme a quello di Visogliano, in cui compare una forma massiccia e grande di bisonte (Bison priscus), può rappresentare in Italia una fase ditransizione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] archeologica. Durante gli ultimi 700.000 anni circa della cronozona normale Brunhes, sono state individuate cinque escursioni o subcronozone ditransizione del campo geomagnetico di interesse globale, ma molte altre certamente ne esistono e ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] stesso sono state fissate dal Pernice, per Pompei, nella fase finale del Primo Stile della decorazione parietale, ossia nella fase ditransizione tra il Primò e il Secondo Stile, in un'epoca che si aggira attorno al 100 a. C. Per Roma si giunge alla ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] del tipo rinvenuto nelle tombe di Hallstatt n. 696, i cui leoni sono stati giustamente paragonati ai leoni di stile corinzio della fase ditransizione. Le opere toreutiche più importanti di quel periodo sono le situle di bronzo lavorate a sbalzo ed ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] le varie tipologie, in una fase ditransizione al periodo protostorico. Documentazione parallela è i due soli templi del Medio Regno che ci siano giunti in buono statodi conservazione, completi dell'alzato. Il primo si trova a Qasr es-Sagha ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] e con coperchio a lastra o a doppio spiovente. Sono stati rinvenuti, sia pure più sporadicamente, sarcofagi fittili o plumbei. di tipo "pannonico" o prodotti addirittura in Pannonia, compaiono oggetti ditransizione e successivamente elementi di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] per certi versi si può considerare ditransizione, sono soprattutto da riconoscersi nella residenza successivo trattato tra questi e Siracusa che sancì lo statodi fatto determinarono una sostanziale stagnazione dell'edilizia monumentale nell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] su terrazza artificiale di epoca storica. Nella transizione tra età neolitica e prima età del Bronzo è da inquadrare il sito di Taosi (distr. di Linfen, Prov. di Shanxi), databile alla fine del III millennio a.C., in cui è stata messa in luce ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] nel Sud- Ovest e sottolineano la necessità di rivedere i vecchi modelli di sviluppo unilineare dell'agricoltura nel Sud-Ovest: allo stato attuale delle conoscenze, infatti, nella lunga transizione dalla caccia-raccolta all'agricoltura sembrano avere ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....