• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [140]
Storia [54]
Arti visive [20]
Religioni [18]
Letteratura [15]
Diritto [10]
Economia [8]
Musica [6]
Storia delle religioni [6]
Fisica [5]

CAMPILLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPILLI, Pietro * Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] incisiva e può essere considerata quella tipica di un periodo di transizione. Ai primi di febbraio venne deciso di rinunciare definitivamente al progetto di cambio della moneta, che era stato oggetto di aspri dibattiti e contrasti nei mesi precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPILLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Barberino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Barberino Emilio Pasquini Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] furono di poeta lirico sulla linea dei toscani di transizione (Guittone, Ugolino Buzzuola, lo Schiavo di Bari): Riccardiano 1060 della Bibl. Riccardiana di Firenze: gli ultimi due, dei secc. XIV-XV, assai scorretti; sono stati pubblicati a stampa da F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – BARBERINO VAL D'ELSA – FRANCESCO SALVIATI – ALESSIO FALCONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Barberino (3)
Mostra Tutti

CASALIS, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALIS, Bartolomeo Giuseppe Locorotondo Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] i rovesci di Napoleone III che rendevano concreta la prospettiva di transizione ad un di Eugenio Strigelli, confidente di polizia non del tutto onesto, e di alcuni falsificatori di titoli di rendita pubblica e di biglietti di banca di vari Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO – ASSE ECCLESIASTICO – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALIS, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni (Nino) Gianna Piantoni Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi. Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] Raggiunto Garibaldi a Monterotondo, il C. aveva combattuto, nel suo Stato Maggiore, a Mentana. Ritornò poi a Firenze, dove restò fino In quei convulsi giorni di transizione collaborò con M. Montecchi nel tentativo di assicurare alla popolazione il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SANTA MARGHERITA LIGURE – FANFULLA DELLA DOMENICA – ESERCITO PIEMONTESE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GRONCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRONCHI, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] esorbitava dai poteri che a norma di Costituzione competevano al capo dello Stato. È stato in proposito osservato come la concezione voti della destra considerando quello di Tambroni un governo amministrativo e di transizione. In realtà Tambroni, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRONCHI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

CONCINI, Concino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINI, Concino William Monter Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] di transizione, la cui carriera politica in Francia anticipa quella del card. Mazzarino di una generazione più tarda. Durante il lungo viaggio di del Concini. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Archivio Mediceo del Principato, 4748, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – SEPARAZIONE DEI BENI – GIAMBATTISTA MARINO – GUIDO BENTIVOGLIO – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCINI, Concino (3)
Mostra Tutti

GELASIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GELASIO II, papa Stephan Freund Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] ). Probabilmente anche il voluminoso registro di Pasquale II, oggi perduto, era stato compilato personalmente da Giovanni. Morto pontificato non come un periodo di transizione, ma si propose una serie di cambiamenti sostanziali nella politica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CESARIO DI TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELASIO II, papa (3)
Mostra Tutti

DOMINICI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi) Heribert Smolinsky Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] 249). Una sua Oratio in laudem beatissimae Catherinae de Senis è stata edita da A. Piolanti, Città del Vaticano 1972. Il D umanisti. P- perciò il tipico rappresentante della fase di transizione dal tardo Medioevo all'età moderna e la sua personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – DONAZIONE DI COSTANTINO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICI, Domenico (1)
Mostra Tutti

ALEARDI, Aleardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEARDI, Aleardo Ettore Caccia Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] l'importanza storica, indicando in lui il poeta di transizione in cui si avverte il conflitto tra romanticismo e poetici sorgano ispirati da rapporti figurativi di analogie paesistiche e cosmiche, in uno stato di comunicatività cordiale e cantabile, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FRANCESCA DA RIMINI – CITTÀ DI CASTELLO – PARNASSIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEARDI, Aleardo (3)
Mostra Tutti

FAVRETTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVRETTO, Giacomo Rossella Leone Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] Ojetti, 1930; Soniarè, 1935, pp. 28 s.), sono state più tardi integrate dall'analisi delle diverse componenti che confluirono nella prima formazione dell'artista, avvenuta in un momento storico di transizione, nella Venezia da poco italiana e in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – REGNO D'ITALIA – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVRETTO, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
transizióne
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali