Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] antropologia della sessualità devono rappresentare momenti ditransizione concettuale in una teoria del sesso Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d'ogni altro amore. // Per questo devo dirti ciò ch'è orrendo ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] G≠. Tale entità rappresenta la differenza tra l'energia libera dello stato fondamentale e quella dello statoditransizione (complesso attivato). Lo statoditransizione si definisce come quello stato in cui una molecola è in condizioni tali da dare ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] fondamentalmente erectus.
b) Le più antiche forme identificate come Homo sapiens
Oltre alle popolazioni ditransizione appena ricordate, quattro sono state le sottospecie in cui si è individuata la piena espressione della specie H. sapiens nelle ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] permanente, quando posti in un campo magnetico. Partendo da questo presupposto, grande interesse è stato rivolto alla classe dei lantanidi, ai metalli ditransizione e ai radicali liberi. La molecola che ha trovato maggiore applicazione è il Gd-DTPA ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] non avrebbero potuto sopravvivere al periodo ditransizione dalla primitiva atmosfera riducente all'attuale atmosfera ossidante senza le porfirine (v. Gaffron, 1962). È probabile che i pirroli siano stati sintetizzati abiologicamente in uno stadio ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] dell'Na+ e il decrescere dell'attivazione del K+ ripristinano gradualmente lo stato iniziale di responsività. Il periodo ditransizione è una fase di ‛refrattarietà relativa' durante la quale lo stimolo necessario per ottenere una risposta ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 527 sul 'corpo' (Trempe et al., 1982). La marcatura con apteni ha permesso di localizzare l'estremità 5' e 3' dell'rRNA 16S e l'estremità 3' degli il tRNA SI muove.
4) La transizione tra stato ibrido e stato non ibrido sembra essere una proprietà del ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] in Monotropa, o ditransizioni come nelle Ericales. Non è facile l'interpretazione della micorrizia sia nell'uno che nell'altro caso. Secondo alcuni si tratta di casi di ‛parassitismo attenuato'; secondo altri di uno stato non patologico prolungato ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] terzo recettore di stiramento, conosciuto come organo tendineo del Golgi, che si trova nella zona ditransizione fra muscolo si diparte dalla cellula sensitiva. In questo modo è stato possibile dimostrare che gli impulsi sono generati nel nervo stesso ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] : l'importanza che la trascrizione inversa doveva avere in quel periodo ditransizione nei fenomeni biologici fa pensare che le sequenze ripetute siano state essenziali nell'evoluzione dei genomi.
Durante la moltiplicazione delle normali cellule ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....