La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] .
La v. media di un oggetto microscopico in uno stato instabile è l’intervallo di tempo che in media intercorre tra quando ha inizio l’osservazione del sistema e quando ha luogo una transizione spontanea verso uno stato più stabile. Gli oggetti ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] r. neurali, ma ormai paradigma per lo studio dei sistemi rappresentabili mediante schemi stato-transizione, sono legati al concetto di espressione calcolabile e di linguaggio di programmazione e sono alla base dello studio dei compilatori nei sistemi ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] condiziona la successiva evoluzione verso uno stato stabile diverso. Aumentando il valore di λ, si riscontra una cascata di biforcazioni con incremento del numero degli stati possibili, sino a una transizione repentina verso un comportamento caotico ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] di alcuni tipi di lievito (eucarioti unicellulari) un complesso ciclina/chinasi viene attivato alla transizione G₂-M e un analogo complesso viene attivato nella transizione apoptosi. L'omologo nei mammiferi di ced 9 è stato identificato nel gene bcl-2 ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] la direzione del flusso nella via metabolica sarà imposta dalla posizione di equilibrio delle reazioni che la costituiscono.
Un processo lontano dallo statodi equilibrio subirà una perdita di energia libera al progredire verso l'equilibrio, e questa ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] Nella transizione fra cellule doppie positive a singole positive avviene la delezione clonale di cellule vitelli dizigotici, per la fusione della placenta, si instaura uno statodi chimerismo per cui sono tollerati tessuti che, se trapiantati in età ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] transizione da un paesaggio forestale a un paesaggio di savana; ricerca di un più ampio spettro di cibi; necessità di cioè d'individuare questi gruppi. Solo se è stato possibile effettuare quest'operazione preliminare diventa possibile la seconda ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] b. la formulazione dei processi è stata esclusivamente basata sull'esperienza. Le scoperte di L. Pasteur determinarono, intorno alla metà del 19° sec., la transizione a una seconda e più matura fase di sviluppo delle biotecnologie. Pasteur per primo ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] cellula. Negli anni Ottanta tale modello è stato modificato alla luce di recenti acquisizioni: il R per gli o. foglia invia un segnale al germoglio apicale e avvia la transizione dalla fase vegetativa a quella riproduttiva, inducendo l'inizio della ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] , e che in quelle molecole vi sia stato un graduale aumento del contenuto di questi ultimi. È possibile che una delle forze selettive che hanno agito in questa transizione sia stata la maggiore stabilità in soluzione acquosa dei legami ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....