complesso attivato
Antonio Di Meo
Secondo la teoria della velocità assoluta di reazione della cinetica chimica è possibile riconoscere l’esistenza, durante la trasformazione, di un cammino privilegiato [...] influenzata dalla formazione dei complessi attivati poiché è data dal numero di quelli che scavalcano lo statoditransizione andando a decomporsi nei prodotti di reazione.
→ Chimica computazionale; Dinamica molecolare; Sistemi reagenti complessi ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] e conformazionale delle strutture molecolari e degli statiditransizione delle reazioni; l’uso dei metodi cromatografici per la separazione e purificazione di miscele, che hanno permesso di condurre reazioni esplorative, necessarie alla messa a ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] , la stereochimica dei prodotti, la cinetica per lo studio degli statiditransizione, l’indagine della distribuzione elettronica negli statiditransizione (reattività relativa), la sostituzione isotopica. Fondamentali contributi allo studio dei ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] che rendano più probabile una delle possibili geometrie di collisione, o più vantaggioso in termini energetici uno dei possibili statiditransizione, o più stabile uno dei possibili stati finali.
Se tutte le reazioni concorrenti sono irreversibili ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] fase di liquido isotropo. L’ordine delle varie trasformazioni risulta dunque definito solo per alcune di esse: la transizione nematico infrarossi intensi. Display elettroottici a colori sono stati ottenuti sciogliendo in c. nematici coloranti organici ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] ), della dinamica dei processi chimici elementari (D.R. Herschbach, Y.T. Lee e J.C. Polanyi, 1986) e degli statiditransizione delle reazioni chimiche estremamente veloci (M. Eigen, R.G.W. Norrish e G. Porter, 1967) fino alla scala dei femtosecondi ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] lo schema:
Il processo si dice "bimolecolare" perché entrambe le molecole dei reagenti fanno parte del complesso attivato nello statoditransizione; si dice "concertato" perché la formazione del legame C−Nu e la rottura del legame C−X avvengono più ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] simile obiettivo: si sono tuttavia sufficientemente chiariti i meccanismi cinetici di varî processi catalitici; d'altra parte, la teoria della "velocità assoluta di reazione" o degli "statiditransizione" non può non essere, anche nel campo della c ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . John C. Polanyi riesce a evidenziare per via spettroscopica le caratteristiche dello statoditransizione, o complesso attivato, relativo alla reazione fra fluoro atomico e molecole di sodio. Polanyi riceverà il premio Nobel 1986 per la chimica.
Un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] H. Zewail, USA (Egitto), California Institute of Technology, Pasadena, per gli studi sugli statiditransizione nelle reazioni chimiche mediante l'impiego di impulsi laser ultrabrevi.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Günter Blobel, USA (Germania ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....