FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] piante CAM. - Nella IV Appendice è stata descritta la via di assimilazione fotosintetica della CO2 propria di certe piante tropicali e subtropicali come il in strati più superficiali nella zona ditransizione tra acque anaerobie e acque ossigenate, ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] ,28 dollari/kg. L'accordo, che doveva terminare nel 1986, è stato prima prorogato e poi sostituito da un altro accordo, raggiunto a Ginevra raffreddando il materiale al disotto della temperatura ditransizione vetrosa, lo rende fragile e frantumabile ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] molti altri c., spesso alogenuri, ossidi o calcogenuri di ioni metallici della seconda e terza serie ditransizione, che se ne differenziano soprattutto per il fatto che i metalli si trovano in statidi ossidazione meno negativi (spesso +2 o +3); ciò ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] il trasporto degli elettroni abbia luogo attraverso una successione di salti fra i diversi stati localizzati che si trovano nella zona proibita. La transizionedi un elettrone fra due stati avviene attraverso un complesso meccanismo in cui gioca un ...
Leggi Tutto
. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] normali per lo stato liquido e per lo stato solido.
Gli statidi liquido espanso e di liquido intermedio ditransizione e la validità delle singole isoterme è ristretta, quindi, al campo di pressione compreso fra due successivi punti ditransizione ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] o le N-A (del carbonile aldeidico o chetonico), ma di bassa intensità, e quindi non determinanti agli effetti del colore.
Le transizioni N-V comportano trasferimento di carica e quindi uno stato polare: transizioni π-π* e p-π* sono, per es., del tipo ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] , il luciferiladenilato viene ossidato a ossiluciferina (L):
In questa seconda reazione la luciferina ossidata passa attraverso uno statoditransizione eccitato prima di dissociarsi dalla luciferasi. La dissociazione dall'enzima e il ritorno allo ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Eugenio Mariani
(XXXIII, p. 651; App. II, II, p. 991; App. III, II, p. 948)
Pur se esse rappresentano, da cui il loro nome, una rarità, in questi ultimi decenni hanno assunto importanza sempre [...] sono localizzati per più del 95% del totale in Cina, negli Stati Uniti (Minnesota) e in India; la Cina da sola dispone dell del ferro. Leghe amorfe di metalli ditransizione con aggiunte di t.r. trovano applicazione, sotto forma di fili sottili, in ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] permangono ugualmente.
Cermeti a base di boruri, nitruri e siliciuri dei metalli ditransizione appartenenti al quarto, quinto e sesto gruppo del sistema periodico. - Sono stati relativamente poco studiati. Alcuni di questi materiali non sono da ...
Leggi Tutto
. Chimica (App. I, p. 474). - Nel campo dell'ossidazione a caldo con metodi di ricerca chimico-fisici, quali la termobilancia di Chevenard o la diffrazione elettronica, si sono potute dedurre le leggi [...] della passività è stato tuttavia oggetto di molte altre ricerche ed ipotesi: secondo nuove vedute esso sarebbe dovuto o all'adsorbimento fisico di gas o all'esistenza di strati elettronici incompleti dei metalli ditransizione.
Qualunque sia la ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....