Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] prima volta la vita, perché si può assumere che l'acqua sia stata un pre-requisito essenziale per l'origine della vita sulla Terra, ed se i nucleotidi sono associati a cationi bivalenti di metalli ditransizione, come Zn²+, essi vengono adsorbiti in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] La catalisi enzimatica, dovuta agli enzimi descritti prima, aumenta la costante di velocità abbassando questa barriera energetica, spesso stabilizzando lo statoditransizione tra substrato e prodotto. Gli chaperon molecolari, invece, facilitano il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] , denominata laser a cascata quantica, è stata inventata da Federico Capasso e collaboratori nel 1994. In questo caso l'inversione di popolazione e l'azione del laser avvengono in una sottobanda e si ha una transizione inter-sottobanda (fig. 6). Tale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] studi che portarono rapidamente alla scoperta dei catalizzatori a base di zirconio e titanio, due elementi ditransizione del gruppo quattro del sistema periodico, che danno luogo alla sintesi di alti polimeri dell'etilene. Se un metallo, il nichel ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] dei due livelli di una transizione radio si inverte in modo che lo stato più energetico sia più popolato di quello meno energetico. Ne risulta che tutte le onde radio incidenti sul sistema entro la banda ditransizione (per esempio, quelle ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] temperatura con catalizzatori omogenei a base di sali di metalli ditransizione o di PdCl2 e CuCl2; (c) simmetria π.
La molecola di O2 ha tre diversi stati energetici. Lo stato energetico fondamentale 3∑g- è uno statodi tripletto e prevede 1 ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] almeno parzialmente, immobilizzate in un reticolo in seguito alla formazione di legami chimici e fisici fra le molecole della fase dispersa. In questo stato vengono chiamati ‛gel'. La transizione da sol a gel può essere reversibile o irreversibile e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] della radiazione era in una fase ditransizione, precorritrice della meccanica quantistica che di Saha determina in che modo lo statodi ionizzazione dipenda dalla densità e dalla temperatura di un gas. La teoria di Saha incoraggiò il lavoro di ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] tipo ditransizione da un ramo degli stati stazionari stabili a un altro in corrispondenza di posizioni differenti dei punti di stabilità marginale am e bm è un esempio di isteresi chimica. L'esistenza di una bistabilità (due rami distati stazionari ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] inorganica da A. Werner (v., 1905), che studiò gli ioni complessi di metalli ditransizione, in particolare del Cr3+ e del Co3+, per i quali non erano stati ancora sviluppati soddisfacenti modelli di struttura. Preparando e analizzando un'ampia serie ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....