Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] semicristallino caratterizzato da temperature ditransizione vetrosa e fusione particolarmente 1989, pp. 275-315.
Pilati 1989: Pilati, Francesco, Solid-state polymerisation, in: Comprehensive polymer science, edited by Geoffrey Allen, John ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] categoria anche i complessi dei metalli ditransizione, i quali presentano spesso molti statidi ossidazione stabili, e la molecola di C60 (o buckminsterfullerene), uno dei migliori accettori di elettroni conosciuti. La solubilità, le proprietà ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] che impiega catalizzatori a base. di metalli ditransizione; quella del cicloesano a di prodotti del petrolio è statadi 3,0 miliardi di t, quella di gas naturali di 1.500 miliardi di m3 (equivalenti a oltre 1 miliardo di t di petrolio).
I consumi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizionidi fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizionidi fase e punti critici
Le transizionidi fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] in maniera sia qualitativa sia quantitativa mediante il gruppo di rinormalizzazione.
Negli ultimi trent'anni sono stati scoperti molti altri tipi ditransizionidi fase con punto critico tra stati diversi della materia e il loro studio si basa ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] 1 mm/minuto con una corrente di 100 A di intensità e una differenza di potenziale di 20 V, che mantiene una temperatura di circa 2000÷3000 °C. L'aggiunta di piccole quantità di polvere di metalli ditransizione (cobalto, nickel o ferro) favorisce la ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...]
Negli anni trenta M. Polanyi e H. Eyring svilupparono la teoria secondo cui si forma un complesso attivato come statoditransizione per ogni stadio elementare di una reazione. Essi avanzarono l'ipotesi che la formazione e la successiva conversione ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] as è l'attività del gas adsorbito e a°s è l'attività nello stato standard. Per ricoprimenti prossimi a 0, l'attività si confonde con la libero dell'adsorbato e un metallo ditransizione o mediante altri tipi di interazione chimica. Se la superficie ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] un cambiamento conformazionale, si modella cioè sul substrato o, meglio ancora, per ragioni termodinamiche, sullo statoditransizione della reazione. La risoluzione ai raggi X della struttura tridimensionale del centro attivo, inoltre, ha confermato ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli ditransizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] tipo radicalico, è resa stabile dal legame con un atomo di un metallo ditransizione. Per uno di questi complessi, di formula (H3C)HNC(CH3)Cr(CO)5, è stata effettuata una analisi con raggi X, la quale ha portato alla seguente struttura:
L'atomo C ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] catalizzatore, dando forse anche origine a un iniziale mondo di quasi-RNA. Il problema con il quasi-RNA è ditransizione: sarebbe stato molto difficile, se non impossibile, per un qualsiasi mondo di quasi-RNA trasformarsi in un vero mondo a RNA, che ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....