Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] del Veneto e per la storia del suo rapporto con lo Stato nazionale. È quello che Gioacchino Brognoligo evidenziò per la storia della tra centro e periferia durante tutta la fase ditransizione ai nuovi ordinamenti. Tuttavia, mentre nel 1860 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] si proponevano generalmente ricchezze e giocondità in uno statodi riforma, quasi che il governo potesse maneggiarsi e politica giudiziaria austriaca. Problemi e contrasti di potere in una fase ditransizione. 1798-1805, "Studi Veneziani", n. ser ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la lenta transizione dal modo di produzione feudale tipico di navigazione, di sorvolo, di posa di cavi e condotte, di costruzione di isole artificiali e di altre installazioni, di pesca, di ricerca scientifica. La libertà da parte di uno Statodi ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] la transizione dei paesi ex comunisti dall'economia pianificata all'economia di mercato.
Negli ultimi vent'anni, dunque, il ruolo del FMI si è sovrapposto a quello della Banca Mondiale, poiché entrambe le organizzazioni sono state votate alla ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] fatti: gli Stati Uniti erano lontani e il centro politico e culturale era ancora l'Europa, per cui ci si univa e divideva pensando all'Inghilterra e alla Francia. In secondo luogo i paesi europei erano tutti in una fase ditransizione da un regime ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] alle precedenti fasi di concentrazione.Il processo di frammentazione è dunque una fase ditransizione del ciclo da of the alliances, Ithaca, N.Y., 1984.
Waltz, K.N., Man, the State and war: a theoretical analysis, New York 1959.
Waltz, K.N., Theory ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] privato e processuale, quelle che sono state definite le tendenze di «una nuova epoca, si chiami pure di Ermogeniano e dell’importanza della sua opera come strumento per una migliore conoscenza dei caratteri del diritto nel momento ditransizione ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] che tale processo, nella misura in cui sfocia nella costruzione dello Stato assoluto, si compie in capo al sovrano, cui pertanto i tale modalità di rapporti fra magistratura e politica sia associata anche a processi ditransizione alla democrazia. ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] attive. Qui i tentativi di riforma sono rimasti in larga misura allo statodi proposta, o al più di legge delega. È il di questi anni. Mi sembra di poter dire che esse sono caratteristiche di un lungo e incerto periodo ditransizione.
Transizione ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] dal codice vicende effimere o temporanee (così, ad esempio, il regime ditransizione dal capitalismo diStato all'azionariato diffuso), rischia, per l'altro lato, di separare di nuovo diritto dei rapporti civili e diritto dei rapporti economici, il ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....