Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] ripartizione alla capitalizzazione. La novità consiste nella discussione di un simile progetto anche negli Stati Uniti e in molti paesi europei.Le proposte ditransizione completa, se pure lenta e graduale, dalla ripartizione alla capitalizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] ditransizione verso un compiuto sistema senatoriale come quello descritto, oppure di adozione del sistema senatoriale in modo parziale anche con recezione di nel 1556.
La sua giurisprudenza era statadi un rilievo relativamente modesto fuori dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] pubblico dell’economia, Bologna 1977.
F. Galgano, Le istituzioni dell’economia ditransizione, Roma 1978.
M.S. Giannini, Il pubblico potere. Stati e amministrazioni pubbliche, Bologna 1986.
V. Donativi, Introduzione della disciplina antitrust ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] discussione la primazia dei primi; gli anni Ottanta sono stati un momento ditransizione e alternanza di cifre diverse, con una produzione scientifica (soprattutto di argomento sindacale) di qualità, e un panorama generazionale inalterato; gli anni ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] fatti come un “contratto di prova”. In altri casi più gravi il tirocinio è stato utilizzato per coprire il lavoro sommerso.
In conclusione, si può affermare che essendo il tirocinio il principale strumento per le “transizioni nel mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] entrino in conflitto con i “principi fondamentali di diritto” dello Statodi esecuzione.
Vi è il concreto rischio che così dire transitorio, o meglio ditransizione.
Alle aspettative si accompagna qualche difetto di coordinamento se si pone mente al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] d’indipendenza, aveva promulgato il Codice di procedura penale per gli Statidi S.M. il Re di Sardegna (in vigore dal 1° Nell’interminabile transizione al nuovo regime la giustizia tradì la sua missione civile perché pretese di conciliare gli opposti ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] , includa il dovere dello Statodi intervenire in maniera diretta, attraverso la costituzione di un apparato sanitario pubblico, riferimento alla gestione del processo ditransizione tra il precedente sistema di convenzionamento e quello attuale. ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] le cessioni dei medesimi beni nel territorio dello Statodi importazione, il prodotto estero, già immesso in che «il valore in dogana delle merci importate è il valore ditransizione, cioè il prezzo effettivamente pagato o da pagare per le merci ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] n. 2016/1103 e n. 2016/1103, i quali vincolano, allo stato, 18 Stati membri partecipanti e che diventeranno applicabili a partire dal 29.1.2019. quali il Regno Unito è vincolato nel cd. periodo ditransizione, il quale terminerà il 31.12.2020. Non ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....