Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] è che, dopo il 1929, l’essenza del diritto ecclesiastico non è più la libertà religiosa.
Verso lo Stato costituzionale
La fase ditransizione che succede al crollo del regime fascista, tra il 1945 e il 1947, con l’approvazione della Costituzione ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] terreno di disgregazione giuridica, di sgretolamento delle forme, e ditransizione, che nasce e si sviluppa il fenomeno di cui , che fu determinante nella creazione del moderno Statodi diritto, e che seppe approfittare largamente della sua ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] e militare ma anche creatrice del diritto, siano state all'origine della trasformazione della società nei secc. XII ditransizione verso un sistema di locazione (Pachtsystem) trovò spesso applicazione l'affitto libero in enfiteusi con diritto di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] Comune. Ciò comporta una complessa fase ditransizione destinata ad accentrare progressivamente in capo alla UE gli accordi in materia e, progressivamente, all’estinzione dei BITs conclusi dagli Stati membri (v. Marrella, F., Unione europea ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] da sé la legge a se stesso» (Mortati, C., La persona, lo Stato e le comunità intermedie, Torino, 1959, 11) e la stessa etimologia greca la voce “Autonomia” di Santi Romano (1945) «che ben riflette la fase ditransizione della parola dall’orizzonte ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] ad esempio, alle controversie in merito alla disciplina dello statodi disoccupazione di cui all’art. 4 d.lgs. 21.4.2000 attualmente svolte. Stiamo vivendo, dunque, una classica fase ditransizione aperta a esiti diversi e non ancora del tutto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] a un reddito minimo sia nelle fasi ditransizione da un'occupazione a un’altra sia per assicurare ai più bisognosi un'esistenza dignitosa. Da quella data le politiche dell’occupazione dei singoli Stati (che vengono coordinate a livello europeo ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] . Può menzionarsi ad esempio il regime di «transizione» che la Corte ha imposto per 4.1999, n. 137.
19 Il nuovo art. 30 quater ord. penit. è stato dichiarato illegittimo nella parte in cui doveva applicarsi ai condannati che, prima della entrata in ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] nel secondo libro dei Discorsi: solo gli statidi grandi dimensioni sono in grado di migliorarsi. Questa norma si è imposta durante sociale. Questo fu il segno più evidente della transizione verso l'Illuminismo. Inoltre, diveniva sempre più chiaro ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] condizione ditransizione della Costituzione flessibile.
La propensione della devolution di of Devolution on Westminster, in Trench, A., a cura di, Has Devolution Made a Difference? The State of the Nations 2004, London, 2004, 193 ss.; Loughlin ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....