Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] , Milano, 2010; per il progressivo superamento di tale strumento, sinergicamente alla graduale transizione verso l’Aspi, v. l’art. nel più ampio genus degli ammortizzatori sociali contro lo statodi bisogno dovuto alla disoccupazione (v. C. cost ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...]
Se si vuole trovare una giustificazione teorica alla transizione verso la fase post-sistematica dello studio del giustizia amministrativa come sistema fondato sulla giurisdizione del Consiglio diStato e della Corte dei conti (art. 103) ha ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] name-functions) e si va verso una transizione ad un sistema multi-stakeholder distribuito.
Nell’ambito dell’economia e finanza privata, da tempo sono stati informatizzati i mercati di scambio e la borsa valori, curando gli obblighi informativi nei ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] i metodi ipnosuggestivi, che ottengono gli stessi esiti inducendo uno statodi trance più o meno profondo; lo yoga, che aiuta le , che permette al bambino una transizione meno brusca dal liquido amniotico, in cui è stato immerso fino a quel momento, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] l’evidente ispirazione istituzionalista, opinioni di questo genere sono state considerate espressione di un’ottica statualista (cfr. Giuffré, F., Calamità naturali ed emergenza nella transizione costituzionale italiana: spunti a proposito ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] assume connotazioni nuove con la transizione alla cd. seconda Repubblica, e dunque con le presidenze di Scalfaro, Ciampi e Napolitano che la Costituzione non solo ha dotato il Capo dello Statodi molti poteri, ma non ne ha procedimentalizzato in modo ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] 1964, la cui portata è statadi certo implementata dal nuovo testo di capacità risparmiosa, senza sforzarsi di cercare un diverso possibile significato della manovra specifica in tema di perequazione, sottovalutando la circostanza che la transizione ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] legislatore nazionale è stata dunque quella di calibrare le previsioni di legge in materia di bilancio all’operatività di queste imprese e impresa.
Manca poi una disciplina fiscale della transizione e quindi indicazioni sul trattamento da riservare ai ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] di assicurazione della responsabilità civile, nota a Trib. Genova, 8.4.2008, in Danno e resp., 2009, 103 ss., sottolinea come, in realtà, la transizione alternative, in termini di disciplina del rapporto negoziale e che tale statodi “sudditanza” si ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] agevolare la transizione al nuovo sistema. Il legislatore ammette che l’esigenza di un loro rifinanziamento 6) che non si debba richiedere lo statodi disoccupazione per l’accesso a servizi di carattere assistenziale. La previsione è mal collocata ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....