PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] droit international dell’Aja nel 1928, dedicato alle unioni diStati (Les Unions d’Etats).
Chiusa l’esperienza ginevrina, . Dibattito politico e transizione istituzionale (1943-1946), in 1945-1946. Le origini della Repubblica, a cura di G. Monina, II ...
Leggi Tutto
GATT
Sigla di General agreement on tariffs and trade, firmato a Ginevra il 30 ott. 1947 da 23 Paesi (saliti poi a 92, membri di pieno diritto, più 32 ad altro titolo, rappresentanti nel complesso i 4/5 [...] GATT secondo cui ciascun Paese deve estendere a tutti gli Stati membri il trattamento più favorevole praticato a un qualsiasi altro in transizione dall’economia pianificata all’economia di mercato. Nel 2001 è iniziato a Doha il nono ciclo di incontri ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....