Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] transizione fra la crisi dell’antico regime e la nascita del costituzionalismo moderno. La sua opera maggiore, intitolata La scienza della legislazione, fu assieme a Dei deliti e delle pene (1764) di pene di Beccaria, che sia stata tanto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] regione collinosa-montagnosa del NO., corrispondente all'incirca alla provincia di frontiera di NO., zona ditransizione dal paesaggio indiano a quello dell'Afghānistān.
La regione di pianura comprende: 6, la regione deltizia del Gange e Brahmaputra ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e Valloni), talvolta le guarnigioni si ammutinavano; di questo statodi cose soffrì, per es., l'Olanda all'epoca ) dal 1600 fino ad ora (dal 1550 al 1600 è un'epoca ditransizione).
Bibl.: J. van Ginneken, Handboek der nederlandsche taal: I, De ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ditransizione dalla marina remica a quella velica; perfezionando i galeoni si formò il nuovo tipo di nave da battaglia di da 50,2 nel 1901 a 27,9 nel 1933; ne traggono vantaggio altri paesi: Stati Uniti che passano da 4,2 a 15,1; Italia da 2,7 a 4,6 ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di 760 mm.; per conseguenza di rado i venti sono forti. Il periodo ditransizione dei monsoni di E. e di SE. è segnato di Olandesi figurano l'Olanda per 15,3%, Singapore per 21,3%, gli Stati Uniti per 12,3%, le Indie Inglesi per 11,50%; seguono l' ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] assuma, nel panorama mondiale, connotazioni estremamente differenziate: la consultazione di qualsiasi strumento manualistico permette di verificare come, tra gli Statidi ogni continente, la denominazione (regioni, dipartimenti, contee, distretti ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] al minimo (elettorato). Anche di recente (maggio 1947) sono stati nominati ministri varî personaggi che non appartenevano all'assemblea costituente; per tacere, poi, dei cosiddetti ministeri d'affari o ditransizione, che sono composti in gran ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] 4. Critica socialista al socialismo diStato (capitalismo diStato, socialismo burocratico). 5. Socialismo e paesi in via di sviluppo. 6. Forme della transizione pacifica al socialismo. 7. Necessità di argomenti morali a favore del socialismo. 8. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] κύρβεις che erano nella Stoà Basìleios.
Dopo il colpo distatodi Damasia, Pisistrato, messosi a capo del partito dei ditransizione all'arte di Fidia. V'era così l'Afrodite di Kalamis, cioè la famosa Sosandra dedicata da Callia durante il governo di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nel 1437 che ratifica il dominio di una porzione dello statodi Terraferma non menziona il Friuli ( di Ravenna in un'età doppiamente ditransizione (secc. XI-XIV), in Storia di Ravenna, II/2, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....