sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] e conformazionale delle strutture molecolari e degli statiditransizione delle reazioni; l’uso dei metodi cromatografici per la separazione e purificazione di miscele, che hanno permesso di condurre reazioni esplorative, necessarie alla messa a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . John C. Polanyi riesce a evidenziare per via spettroscopica le caratteristiche dello statoditransizione, o complesso attivato, relativo alla reazione fra fluoro atomico e molecole di sodio. Polanyi riceverà il premio Nobel 1986 per la chimica.
Un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] H. Zewail, USA (Egitto), California Institute of Technology, Pasadena, per gli studi sugli statiditransizione nelle reazioni chimiche mediante l'impiego di impulsi laser ultrabrevi.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Günter Blobel, USA (Germania ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] ., 1991). Il loro approccio si basava sulla progettazione di apteni analoghi a statiditransizionedi una reazione di interesse, per la produzione di anticorpi diretti contro lo statoditransizione della reazione. Gli anticorpi così isolati, detti ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] ). Questa interazione può verificarsi in un'interazione singola di tipo "tutto o nulla" o attraverso statiditransizione intermedi che portano alla fine alla perdita di funzione della struttura biologica. Attraverso formalismi matematici è possibile ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] la localizzazione e l’estensione di ripetizioni metastatiche di neoplasie nei linfonodi, per studiare lo stato delle vie l. nelle elefantiasi si possono talora identificare forme ditransizione e forme simili dal punto di vista sia clinico sia della ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , mediante l’uso di calcolatori elettronici); è stato così possibile evidenziare, in taluni casi, proprietà come quella del caos deterministico (➔ caos) oppure, in altri casi, studiare i fenomeni ditransizione da configurazioni ordinate a ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] ultimi sono aggregati di Z protoni e N=A−Z neutroni. Poiché il protone e il neutrone sono due statidi un unico ente, avere una vera e propria transizionedi fase della materia nucleare (fig. 7) con la formazione di un plasma di quark e gluoni nel ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] quale U=V={ai} e la cui descrizione statistica sia fornita da una matrice ditransizione Γ=[pij], dove pij è la probabilità di osservare in uscita aj quando sia stata trasmessa ai: gli elementi pij sono numeri non negativi e la somma degli elementi ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....